Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Colpo di stato e golpe
Il termine colpo di stato si utilizza per indicare una situazione nella quale un potere dello stato, come ad esempio l’esercito, cerca di rovesciare l’assetto politico o il regime del proprio paese per prendere il potere. Elementi base del colpo di stato sono la velocità d’azione, la diffusione, la presa dei centri nevralgici logistici, militari e soprattutto di comunicazione. Ricordiamo il colpo di stato Italiano nel 1943 che ha rovesciato Mussolini o il colpo di stato turco del 15 luglio 2016, fallito la notte stessa.
Il termine golpe è una parola che deriva da golpe de estado e non è altro che la traduzione di colpo di stato in spagnolo e portoghese.
L’uso comune di golpe è dovuto ai numerosi e violenti colpi di stato avvenuti in america latina dagli anni ’50 in poi. Tra i più celebri si ricordano il Golpe Argentino del 1976 o il Golpe Cileno del 1973 che consegnò il paese nelle violente mani dell’oppressione di Pinochet.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Perché un malato si chiama paziente?
- Sai perché le foglie d’ortica pungono?
- Perché gli extraterrestri vengono chiamati anche marziani?
- Eureka: Usi alternativi della Farina
- Sai perché dopo aver detto 'grazie' si risponde 'prego'?
- Sai perché la sposa porta il bouquet?
- Sai perché si ingrassa sulla pancia?
- Sai perché quando ascoltiamo la musica ci viene voglia di ballare?
- Sai perché si dice 'uovo alla coque'?
- Perché quando fa freddo ci cola il naso?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Asteroide e Meteorite
- Eureka! Usi alternativi del Pomodoro
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Sommergibile e Sottomarino
- Sai perché si distingue tra colesterolo buono e colesterolo cattivo?
- Sai perché quando non si riesce a prendere sonno si contano le pecore?
- Eureka: Usi alternativi della schiuma da barba
- Perché gli insicuri risparmiano di più?
- Qual è la differenza tra anestesia spinale ed epidurale?