
Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Ricatto e Estorsione

Un ricatto è un’intimidazione tramite la quale si costringe qualcuno al pagamento di una somma di denaro o al compimento di determinate azioni. Il ricatto può essere di tipo materiale o psicologico. La persona ricattata è costretta a subire una serie di minacce fino a quando il ricattatore non persegue il suo obiettivo: ottenere benefici non necessariamente economici, mediante una serie di tecniche illecite ed indebite.
L’estorsione è un reato eseguito da chi costringe un’altra persona al pagamento di una somma di denaro sotto costrizione. Un esempio è l’attività commerciale costretta a pagare ”il pizzo” a un’organizzazione mafiosa. In questo caso, l’estorsione consiste in un pagamento da effettuare con una certa cadenza che permette all’esercizio di continuare “tranquillamente” a svolgere il proprio lavoro.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché masticare chewing gum aumenta l'intelligenza?
- Sai perché la pelle degli elefanti è rugosa?
- Perché gli esercizi commerciali devono avvisare della presenza di fave fresche sfuse?
- Perché nelle vetrine delle gioiellerie il cartellino del prezzo può essere rivolto all’interno?
- Perché gli alberi non gelano quando fa freddo?
- Eureka: Usi alternativi del sale da cucina
- Perché gli extraterrestri vengono chiamati anche marziani?
- Perché i dolci fanno venire sete?
- Perché i nonni hanno vuoti di memoria?
- Sai perché le onde del mare fanno la schiuma bianca?
- Sai perché nelle pubblicità Apple l'orologio segna sempre lo stesso orario?
- Sai perché in napoletano “sotto banco” si dice 'Aumm Aumm”?
- Eureka: Usi alternativi della carta stagnola
- Perché in napoletano il pettegolezzo si chiama 'inciucio'?
- Eureka: Usi alternativi del tè
- Eureka: usi alternativi del Burro di Cacao
- Uguali ma Diversi: 'Influenza' e raffreddore
- Sai perché la mia voce registrata è diversa?