
Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Ricatto e Estorsione

Un ricatto è un’intimidazione tramite la quale si costringe qualcuno al pagamento di una somma di denaro o al compimento di determinate azioni. Il ricatto può essere di tipo materiale o psicologico. La persona ricattata è costretta a subire una serie di minacce fino a quando il ricattatore non persegue il suo obiettivo: ottenere benefici non necessariamente economici, mediante una serie di tecniche illecite ed indebite.
L’estorsione è un reato eseguito da chi costringe un’altra persona al pagamento di una somma di denaro sotto costrizione. Un esempio è l’attività commerciale costretta a pagare ”il pizzo” a un’organizzazione mafiosa. In questo caso, l’estorsione consiste in un pagamento da effettuare con una certa cadenza che permette all’esercizio di continuare “tranquillamente” a svolgere il proprio lavoro.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché gli atleti prima di una gara ascoltano musica?
- Sai perché la mia voce registrata è diversa?
- Eureka: Usi alternativi del tè
- Sai perché gli studenti imparano meglio se l’insegnante gesticola?
- Sai perché quando ascoltiamo la musica ci viene voglia di ballare?
- Sai perché si usa il gel per effettuare un’ecografia?
- Uguali ma Diversi: Affitto e Locazione
- L'angolo delle stranezze: Massaggio fatto dai serpenti
- Sai Perché quando ci rivolgiamo ai cuccioli usiamo una vocina dolce?
- Perché gli alberi non gelano quando fa freddo?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Sfratto e Sgombero
- Sai perché in menopausa vengono le vampate di calore?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Cipria e Terra
- Qual è la differenza tra LED e LCD?
- Sai perché si dice di sangue blu?
- Usi alternativi del sapone di marsiglia
- Uguali ma Diversi: Ostetrica e Ginecologa
- Uguali ma Diversi: Cuoco e Chef