
Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Ricatto e Estorsione

Un ricatto è un’intimidazione tramite la quale si costringe qualcuno al pagamento di una somma di denaro o al compimento di determinate azioni. Il ricatto può essere di tipo materiale o psicologico. La persona ricattata è costretta a subire una serie di minacce fino a quando il ricattatore non persegue il suo obiettivo: ottenere benefici non necessariamente economici, mediante una serie di tecniche illecite ed indebite.
L’estorsione è un reato eseguito da chi costringe un’altra persona al pagamento di una somma di denaro sotto costrizione. Un esempio è l’attività commerciale costretta a pagare ”il pizzo” a un’organizzazione mafiosa. In questo caso, l’estorsione consiste in un pagamento da effettuare con una certa cadenza che permette all’esercizio di continuare “tranquillamente” a svolgere il proprio lavoro.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché .. la puntina da disegno in napoletano si chiama 'punessa'?
- Sai perché si pensa che gli animali percepiscono in anticipo i terremoti?
- Perché in aereo il cibo cambia sapore?
- Sai perché gli atleti prima di una gara ascoltano musica?
- Eureka: Usi alternativi della Lacca per capelli
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Ricatto e Estorsione
- Smalto dentale erosione consumato per cosa si può fare?
- L'angolo delle stranezze: Massaggio fatto dai serpenti
- Sai i frutti cambiano colore quando maturano?
- Sai perché il brand della Lacoste è il coccodrillo?
- Perché quando si è innamorati passa la fame?
- Eureka: Usi alternativi dell'Acetone per smalto
- Qual è la differenza tra LED e LCD?
- Sai perché si dice 'stare a cavallo'?
- Uguali ma Diversi: Grana Padano e Parmigiano Reggiano
- Sai perché i napoletani chiamano l’arancia “purtuallo”?
- L'angolo delle stranezze: api e cani chi ha il migliore olfatto?
- Uguali ma diversi: Qual'è la differenza tra Posta elettronica 'CC' e 'CCN'