
Sai perché si dice 'passare la notte in bianco'?

Questo modo di dire fa riferimento a un rituale dei cavalieri medioevali che diventavano tali attraverso una solenne cerimonia dell’investitura. La sera prima della funzione, l’aspirante cavaliere veniva vestito di bianco (simbolo di purificazione) e condotto in una cappella dove trascorreva l’intera notte in preghiera osservando il digiuno. Questo momento di riflessione aveva lo scopo di preparare l’aspirante cavaliere alle future responsabilità della sua nuova vita.
Pare che il primo ad utilizzare quest’espressione nel senso di trascorrere una notte senza chiudere occhio, sia stato Italo Calvino nel 1952, anno in cui pubblicò il romanzo “Il visconte dimezzato”, dove compare la frase: “Adesso non voleva pensare, aveva passato la notte in bianco, aveva sonno”.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Perché in napoletano lo sciocco si chiama 'battilocchio'?
- Perché gli effetti sonori di Star Wars furono rivoluzionari per l’epoca?
- Uguali ma Diversi: Prosciutto crudo e speck
- Eureka: Usi alternativi delle microsfere di gel di silicio (Bustine Antiumidità)
- Sai perché quando ascoltiamo la musica ci viene voglia di ballare?
- Sai perché non bisogna grattarsi dopo una puntura di zanzara?
- Sai perché alcuni piante di sera chiudono i propri fiori?
- Eureka: Usi alternativi dei fondi di caffè
- Perché si alita sulla punta degli aerei di carta?
- Uguali ma Diversi:Qual'è la differenza tra Artrite e Artrosi
- Sai perché i denti degli adulti non crescono una seconda volta?
- Usi alternativi del sapone di marsiglia
- Eureka: Usi alternativi del Cioccolato
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Alimentazione e Nutrizione
- Sai perché chi dorme con la luce accesa ingrassa?
- Uguali ma Diversi: Cefalea ed Emicrania
- Uguali ma Diversi: Piromane e Incendiario
- Sai perché si dice “avimmo perduto a Felippo e ‘o panaro”?