
Sai perché si dice 'passare la notte in bianco'?

Questo modo di dire fa riferimento a un rituale dei cavalieri medioevali che diventavano tali attraverso una solenne cerimonia dell’investitura. La sera prima della funzione, l’aspirante cavaliere veniva vestito di bianco (simbolo di purificazione) e condotto in una cappella dove trascorreva l’intera notte in preghiera osservando il digiuno. Questo momento di riflessione aveva lo scopo di preparare l’aspirante cavaliere alle future responsabilità della sua nuova vita.
Pare che il primo ad utilizzare quest’espressione nel senso di trascorrere una notte senza chiudere occhio, sia stato Italo Calvino nel 1952, anno in cui pubblicò il romanzo “Il visconte dimezzato”, dove compare la frase: “Adesso non voleva pensare, aveva passato la notte in bianco, aveva sonno”.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Alimentazione e Nutrizione
- Perché ad Hong Kong diversi grattacieli hanno grandi spazi vuoti al centro?
- Uguali ma diversi:Qual'è la differenza tra Aragosta e Astice
- Perché gli alberi non gelano quando fa freddo?
- Eureka: usi alternativi del bicarbonato
- Sai perché le donne parlano di più?
- Eureka: usi alternativi del Riso
- Eureka: Usi alternativi del balsamo
- Perché in napoletano origano si dice “arecheta”?
- Sai perché si dice tagliare la testa al toro?
- Uguali ma Diversi: Baccalà e Stoccafisso
- Usi alternativi dello Yogurt
- Perché in napoletano spiluccare si dice 'spuzzuliare'?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Sentire e Ascoltare
- Perché il pomodoro non si conserva in frigo?
- Sai perché in napoletano il barattolo si chiama “buccaccio”?
- Sai perché il fine settimana dura 2 giorni?
- Perché in napoletano si dice 'Pare ‘a fraveca ‘e San Pietro'?