
Sai perché si dice 'passare la notte in bianco'?

Questo modo di dire fa riferimento a un rituale dei cavalieri medioevali che diventavano tali attraverso una solenne cerimonia dell’investitura. La sera prima della funzione, l’aspirante cavaliere veniva vestito di bianco (simbolo di purificazione) e condotto in una cappella dove trascorreva l’intera notte in preghiera osservando il digiuno. Questo momento di riflessione aveva lo scopo di preparare l’aspirante cavaliere alle future responsabilità della sua nuova vita.
Pare che il primo ad utilizzare quest’espressione nel senso di trascorrere una notte senza chiudere occhio, sia stato Italo Calvino nel 1952, anno in cui pubblicò il romanzo “Il visconte dimezzato”, dove compare la frase: “Adesso non voleva pensare, aveva passato la notte in bianco, aveva sonno”.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perchè si usa l'espressione è successo un 48?
- Sai perché i tatuaggi sono indelebili?
- Sai perché si dice soap opera?
- Uguali ma Diversi: Baccalà e Stoccafisso
- Perché quando fa freddo ci cola il naso?
- Sai perché le punture delle zanzare prudono?
- L'angolo delle stranezze: Uomo o donna chi suda meno?
- Sai Perché bisogna lavare i giocattoli dei bambini?
- Perché nelle vetrine delle gioiellerie il cartellino del prezzo può essere rivolto all’interno?
- Uguali ma Diversi: Bagnoschiuma e Docciaschiuma
- Eureka: Usi alternativi dell'aceto
- Perché gli alberi non gelano quando fa freddo?
- Sai perché i cibi spazzatura piacciono così tanto?
- Perché le matite hanno la sezione esagonale?
- Sai perché la mia voce registrata è diversa?
- Sai perché ... in Inghilterra si guida a sinistra?
- Sai perché ai pidocchi piacciono i selfie?
- Uguali ma Diversi: Cuoco e Chef