
Sai perché le foglie d’ortica pungono?
Pubblicato Gennaio 2017 in Sai Perché e Eureka

Il fogliame dell’ortica è urticante poiché la puntura diventa un meccanismo di autodifesa nei confronti di eventuali aggressori. I suoi aggressori più comuni sono gli animali selvatici alla ricerca di nutrimenti, ma anche l’uomo. Il meccanismo di autodifesa della pianta consiste in una peluria molto sottile che ricopre l’intera foglia e contiene una sostanza urticante: l’istamina. Al minimo contatto, o sfioramento, si spezza. A questo punto i peli si comportano come l’ago di una siringa: i bordi taglienti del pelo si infilano sotto pelle e iniettano il liquido urticante. Una quantità minima di istamina è già in grado di provocare fastidiose bolle urticanti sull’epidermide.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché si pensa che gli animali percepiscono in anticipo i terremoti?
- Eureka: Usi alternativi del Té
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Browser e Motore di ricerca
- Perché in napoletano la tovaglia si chiama 'mesale'?
- Perché in napoletano un oggetto contraffatto si chiama 'pezzotto'?
- Sai perché si dice 'passare la notte in bianco'?
- Usi alternativi dei Collant
- Sai perché si sente il bisogno di abbracciarsi?
- Eureka: Usi alternativi del Cioccolato
- Eureka: Usi alternativi della carta stagnola
- Sai perché si dice 'parlare a vanvera'?
- Uguali ma Diversi: Bagnoschiuma e Docciaschiuma
- Uguali ma diversi:Qual'è la differenza tra Avanzo e Disavanzo
- Perché gli extraterrestri vengono chiamati anche marziani?
- Sai perché si dice “avimmo perduto a Felippo e ‘o panaro”?
- Eureka: Usi alternativi dell'Olio d'Oliva
- Perché in napoletano origano si dice “arecheta”?
- Uguali ma Diversi: Inoccupato e Disoccupato