
Sai perché le foglie d’ortica pungono?
Pubblicato Gennaio 2017 in Sai Perché e Eureka

Il fogliame dell’ortica è urticante poiché la puntura diventa un meccanismo di autodifesa nei confronti di eventuali aggressori. I suoi aggressori più comuni sono gli animali selvatici alla ricerca di nutrimenti, ma anche l’uomo. Il meccanismo di autodifesa della pianta consiste in una peluria molto sottile che ricopre l’intera foglia e contiene una sostanza urticante: l’istamina. Al minimo contatto, o sfioramento, si spezza. A questo punto i peli si comportano come l’ago di una siringa: i bordi taglienti del pelo si infilano sotto pelle e iniettano il liquido urticante. Una quantità minima di istamina è già in grado di provocare fastidiose bolle urticanti sull’epidermide.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Perché in napoletano la 'perzeca' e la 'percoca' si chiamano così?
- La rete e l’innovazione social
- Perché in napoletano il pettegolezzo si chiama 'inciucio'?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Cipria e Terra
- Uguali ma Diversi: Prosciutto crudo e speck
- Eureka: usi alternativi del Riso
- Perché i droni sono pericolosi per i voli di linea?
- Sai Perché ... pesa più una sconfitta che una vittoria?
- Sai perché alcune persone dopo aver mangiato asparagi ne sentono l’odore nelle urine?
- Sai perché dopo aver detto 'grazie' si risponde 'prego'?
- Perché gli insicuri risparmiano di più?
- Perché in napoletano fare la scelta giusta si dice “ingarrare”?
- Sai perché si incrociano le dita in segno scaramantico?
- Uguali ma Diversi: Qual è la differenza tra rimmel e mascara?
- Sai perché i molari del giudizio sono chiamati così?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Colpo di stato e golpe
- Sai perché si dice 'restare al verde'?
- Perché nelle vetrine delle gioiellerie il cartellino del prezzo può essere rivolto all’interno?