
Sai perché le foglie d’ortica pungono?
Pubblicato Gennaio 2017 in Sai Perché e Eureka

Il fogliame dell’ortica è urticante poiché la puntura diventa un meccanismo di autodifesa nei confronti di eventuali aggressori. I suoi aggressori più comuni sono gli animali selvatici alla ricerca di nutrimenti, ma anche l’uomo. Il meccanismo di autodifesa della pianta consiste in una peluria molto sottile che ricopre l’intera foglia e contiene una sostanza urticante: l’istamina. Al minimo contatto, o sfioramento, si spezza. A questo punto i peli si comportano come l’ago di una siringa: i bordi taglienti del pelo si infilano sotto pelle e iniettano il liquido urticante. Una quantità minima di istamina è già in grado di provocare fastidiose bolle urticanti sull’epidermide.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché la frutta e la verdura è disposta sempre all'ingresso del supermercato?
- Sai perché si dice “andare di corpo”?
- Perché si chiama vaccino?
- Perché assaggiare l’impasto crudo fa male?
- Perché a Napoli l’arrivo del menarca si chiamava “il Marchese”?
- Eureka: usi alternativi dei cubetti di ghiaccio
- Uguali ma Diversi: Oro giallo e Oro Bianco
- Uguali ma Diversi: Drenante e diuretico
- Sai perché i tappi delle penne Bic sono bucati?
- Eureka: Usi alternativi dello zucchero
- Sai perché l'emblema della Francia è il gallo?
- Sai perché la polvere si riforma subito dopo aver pulito?
- Sai perché la coppa Davis si chiama così?
- Sai perché il Vesuvio si chiama così?
- Sai perché sul fondo marino si formano delle onde di sabbia?
- Sai perché si pensa che gli animali percepiscono in anticipo i terremoti?
- Sai perché masticare chewing gum aumenta l'intelligenza?
- Sai perché fa bene telefonare alla mamma?