
Uguali ma Diversi: Tumore o Cancro

Il termine tumore deriva dal latino “tumor“, che significa “rigonfiamento”ed indica una neoformazione e la crescita abnormale di tessuto di tipo autonomo, in maniera progressiva e irreversibile. I tumori, detti anche neoplasie, sono formati da cellule la cui crescita è incontrollata; proliferano in eccesso e in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali. Si possono avere tumori benigni o maligni.
La parola cancro significa letteralmente granchio, e si riferisce solamente ad alcuni tipi di tumori, quelli definiti maligni. Il termine infatti è stato coniato osservando che le cellule, nel corso della loro incontrollata moltiplicazione, formano propaggini (che ricordano la forma dei granchi) che avvinghiano le cellule normali vicine e le distruggono. La funzionalità degli organi invasi nella maggior parte dei casi vengono a mancare (ipofunzione), inoltre si riscontra frequentemente cachessia neoplastica, ossia grave debilitazione generale.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché la frutta e la verdura è disposta sempre all'ingresso del supermercato?
- Colposo e preterintenzionale
- Eureka! Usi alternativi del colluttorio
- Sai perché si dice 'hai preso un granchio'?
- Sai perché si dice 'restare al verde'?
- Sai perché in napoletano si dice 'abbuscare'?
- Uguali ma Diversi: Grana Padano e Parmigiano Reggiano
- Perché le piante detestano la musica rock?
- Sai perché il tramezzino si dice anche sandwich?
- Sai perché il caffè italiano si chiama espresso?
- Sai perché ci sono sempre più meduse?
- Uguali ma Diversi: Fast Food e Slow Food
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Cipria e Terra
- Sai perché si applaude?
- Perché si usa l’espressione 'chapeau' (cappello) per rendere omaggio?
- Eureka: Usi alternativi delle microsfere di gel di silicio (Bustine Antiumidità)
- Usi alternativi del sapone di marsiglia
- Perché i suoni sono più intensi di notte anziché di giorno?