Sai perché dopo una botta in testa si vedono le stelle?
L’unico modo che la retina dell’occhio ha di “comunicare” con il cervello è quello di inviargli segnali elettrici attraverso il nervo ottico. E il cervello li interpreta come luce. Di solito, l’invio di segnali avviene quando la retina è effettivamente colpita dalla luce, ma può verificarsi anche in concomitanza di altri stimoli. Quando si viene colpiti alla testa, per esempio, si subisce un forte aumento della pressione intraoculare, esercitata sulla retina dall’umor vitreo, il liquido che occupa la cavità posteriore del globo oculare. Lo stimolo inganna il cervello, facendogli credere che si abbia visto una qualche luce, che tradizionalmente associamo alle “stelle”. Lo stesso avviene se esercitiamo una lieve pressione sui bulbi oculari in una stanza buia: sembra di vedere un debole bagliore.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché la polvere si riforma subito dopo aver pulito?
- Perché assaggiare l’impasto crudo fa male?
- Perché quando si corre si muovono le braccia?
- Uguali ma diversi: Qual'è la differenza tra Stereotipo e pregiudizio?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Ricatto e Estorsione
- Usi alternativ dei Cotton Fioc
- Uguali ma Diversi: Fast Food e Slow Food
- Perché i taxi sono gialli?
- Sai perché si applaude?
- Perché in napoletano “basilico” si chiama vasinicola’?
- Sai perché non si beve l’acqua di mare?
- Sai perché al Teatro alla Scala fu dato questo nome?
- Perché i droni sono pericolosi per i voli di linea?
- Uguali ma Diversi: Drenante e diuretico
- Uguali ma Diversi: Depilazione e Epilazione
- Sai perché sulle montagne russe si sente una sensazione di vuoto allo stomaco?
- Eureka: Usi alternativi dell'Olio d'Oliva
- Uguali ma diversi:Qual'è la differenza tra Avanzo e Disavanzo