
Sai perché dopo una botta in testa si vedono le stelle?

L’unico modo che la retina dell’occhio ha di “comunicare” con il cervello è quello di inviargli segnali elettrici attraverso il nervo ottico. E il cervello li interpreta come luce. Di solito, l’invio di segnali avviene quando la retina è effettivamente colpita dalla luce, ma può verificarsi anche in concomitanza di altri stimoli. Quando si viene colpiti alla testa, per esempio, si subisce un forte aumento della pressione intraoculare, esercitata sulla retina dall’umor vitreo, il liquido che occupa la cavità posteriore del globo oculare. Lo stimolo inganna il cervello, facendogli credere che si abbia visto una qualche luce, che tradizionalmente associamo alle “stelle”. Lo stesso avviene se esercitiamo una lieve pressione sui bulbi oculari in una stanza buia: sembra di vedere un debole bagliore.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché sulla stessa pianta alcuni frutti maturano prima?
- Sai perché nelle torri dei castelli le scale salgono in senso orario?
- Eureka: Usi alternativi del dentifricio
- Sai perché in napoletano si dice 'alluccare'?
- Sai perché si dice fare il cascamorto?
- Sai perché quando dormono gli adulti non cadono dal letto?
- Sai perché si dice 'stare a cavallo'?
- Sai perché si lanciano le monete nelle fontane?
- Sai perché è importante sostituire lo spazzolino da denti frequentemente?
- Perché in napoletano spiluccare si dice 'spuzzuliare'?
- Sai perché si incrociano le dita in segno scaramantico?
- Sai perché i jeans sono cuciti con filo arancione?
- Perché in napoletano lo sciocco si chiama 'battilocchio'?
- Perché l’olio extravergine d’oliva è il migliore grasso vegetale che esiste?
- Sai perché le persone anziane hanno le sopracciglia più folte?
- Perché di una persona attiva si dice “ha l’argento vivo addosso”?
- Sai perché gli atleti prima di una gara ascoltano musica?
- Uguali ma Diversi: Balsamo e Maschera