
Sai perché dopo una botta in testa si vedono le stelle?

L’unico modo che la retina dell’occhio ha di “comunicare” con il cervello è quello di inviargli segnali elettrici attraverso il nervo ottico. E il cervello li interpreta come luce. Di solito, l’invio di segnali avviene quando la retina è effettivamente colpita dalla luce, ma può verificarsi anche in concomitanza di altri stimoli. Quando si viene colpiti alla testa, per esempio, si subisce un forte aumento della pressione intraoculare, esercitata sulla retina dall’umor vitreo, il liquido che occupa la cavità posteriore del globo oculare. Lo stimolo inganna il cervello, facendogli credere che si abbia visto una qualche luce, che tradizionalmente associamo alle “stelle”. Lo stesso avviene se esercitiamo una lieve pressione sui bulbi oculari in una stanza buia: sembra di vedere un debole bagliore.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché si dice 'hai preso un granchio'?
- Perché in napoletano la vergogna è chiamata 'scuorno'?
- Perché il pomodoro non si conserva in frigo?
- Sai perché in auto viene la nausea?
- Uguali ma diversi: Qual'è la differenza tra Stereotipo e pregiudizio?
- Sai da dove viene la parola Hamburger?
- Uguali ma Diversi: Affitto e Locazione
- Eureka: Usi alternativi della Lacca per capelli
- Sai perché la sposa porta il bouquet?
- Sai Perché ... in napoletano si dice Va truanne sce’ sce’?
- Perché i dolci fanno venire sete?
- Qual è la differenza tra anestesia spinale ed epidurale?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Sommergibile e Sottomarino
- Sai perché la scrittura veloce dei cellulari si chiama T9?
- L'angolo delle stranezze: Uomo o donna chi suda meno?
- Perché la tenda della doccia tende ad appiccicarsi addosso quando ci si lava?
- Sai perché ... i dolcificanti aumentano la fame?
- Perché un danno in napoletano si chiama 'rammaggio'?