
Sai perché si incrociano le dita in segno scaramantico?
Pubblicato Settembre 2017 in Sai Perché e Eureka

Lo scopo originario era quello di richiedere una protezione divina; si tratterebbe, infatti, di un modo semplificato per compiere il segno della croce, a partire dalla mano pantea tipica della tradizione ortodossa (vale a dire indice, medio e pollice tesi, e anulare e mignolo ripiegati). Col tempo, il primitivo simbolismo religioso del gesto è venuto meno, cedendo alla superstizione o venendo utilizzato in segno di augurio accompagnato dalla frase ”incrocio le dita per te”. Adesso il gesto viene usato soprattutto per assicurarsi una sorta di protezione benevola quando si dice una bugia, oppure per augurare buona fortuna a se stessi o ad altri.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché dopo la pulizia dei denti si soffre di sensibilità dentale?
- Qual è la differenza tra LED e LCD?
- Eureka: Usi alternativi dell'Olio d'Oliva
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Colpo di stato e golpe
- Eureka! Usi alternativi del Pomodoro
- Sai perché si sprofonda nelle sabbie mobili?
- Eureka! Usi alternativi del Latte
- Uguali ma Diversi: Balsamo e Maschera
- Sai perché in napoletano una persona stralunata si chiama ‘nzallanuto?
- Sai perché in aereo non si può usare il cellulare?
- Perché assaggiare l’impasto crudo fa male?
- Sai perché sulle cerniere lampo si trova la siglia YKK?
- Sai perché ci sono sempre più meduse?
- Sai perché si dice “andare di corpo”?
- Perché non bisogna dare molliche di pane ai pesci?
- Perché in napoletano si dice 'Pare ‘a fraveca ‘e San Pietro'?
- Uguali ma Diversi: Drenante e diuretico
- Sai perché si dice 'hai preso un granchio'?