
Sai perché si incrociano le dita in segno scaramantico?
Pubblicato Settembre 2017 in Sai Perché e Eureka

Lo scopo originario era quello di richiedere una protezione divina; si tratterebbe, infatti, di un modo semplificato per compiere il segno della croce, a partire dalla mano pantea tipica della tradizione ortodossa (vale a dire indice, medio e pollice tesi, e anulare e mignolo ripiegati). Col tempo, il primitivo simbolismo religioso del gesto è venuto meno, cedendo alla superstizione o venendo utilizzato in segno di augurio accompagnato dalla frase ”incrocio le dita per te”. Adesso il gesto viene usato soprattutto per assicurarsi una sorta di protezione benevola quando si dice una bugia, oppure per augurare buona fortuna a se stessi o ad altri.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Perché la maglia del Napoli è azzurra?
- Sai perché i napoletani chiamano l’arancia “purtuallo”?
- Sai perché si dice 'uovo alla coque'?
- Eureka: Usi alternativi della schiuma da barba
- Uguali ma Diversi: Igienista Dentale e Assistente alla Poltrona
- Sai i frutti cambiano colore quando maturano?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Clima e Meteo
- Sai perché in napoletano “sotto banco” si dice 'Aumm Aumm”?
- Sai perché si dice 'stare a cavallo'?
- Sai perché ... le costruzioni romane durano più di quelle moderne?
- Sai perché i lottatori di sumo sono così imponenti?
- Sai perché ... il verde in città riduce il crimine?
- Sai perché sulle montagne russe si sente una sensazione di vuoto allo stomaco?
- Sai perché dopo un colpo in testa si vedono le stelle?
- Sai perché la polvere si riforma subito dopo aver pulito?
- L'angolo delle stranezze: api e cani chi ha il migliore olfatto?
- Sai perché dopo una botta in testa si vedono le stelle?
- Sai perché si sprofonda nelle sabbie mobili?