
Perché alcune persone hanno paura dei clown?
Pubblicato Gennaio 2018 in Sai Perché e Eureka

Benché siano maschere usate per far sorridere, molte persone hanno un certa inquietudine quando vedono i clown. Coulrofobia, così è chiamato il timore irrazionale dei pagliacci, ha radici psicologiche precise, che hanno a che fare con il modo in cui il cervello percepisce volti ed espressioni. Davanti agli occhi si percepisce una faccia che non si comporta come dovrebbe. Un sorriso forzato che non corrisponde all’espressione reale della bocca, occhi esagerati che si muovono in modo ambiguo, colori troppo forti: il cervello non riesce a decodificare del tutto quello stimolo e genera timore dovuta all’inquietudine di non capire le reali intenzioni ed emozioni sulle facce dei clown, coperte da maschere e trucco.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Uguali ma Diversi: Affitto e Locazione
- Sai perché gli studenti imparano meglio se l’insegnante gesticola?
- Sai perché ci sono sempre più meduse?
- Perché in napoletano fare la scelta giusta si dice “ingarrare”?
- Perché i suoni sono più intensi di notte anziché di giorno?
- Eureka: Usi alternativi dei fondi di caffè
- Sai perché le zanzare ronzano vicino le orecchie?
- Perché la tenda della doccia tende ad appiccicarsi addosso quando ci si lava?
- Perché in napoletano l’estate si chiama ‘a staggione?
- Perché gli aerei non vanno in retromarcia?
- Eureka: Usi alternativi del tè
- Sai perché le donne parlano di più?
- Sai perché si dice 'restare al verde'?
- Uguali ma Diversi: Prosciutto crudo e speck
- Eureka: Usi alternativi dell'Olio d'Oliva
- Eureka: Usi alternativi del sale da cucina
- Sai perché .. la puntina da disegno in napoletano si chiama 'punessa'?
- Eureka: Usi alternativi delle Uova