
Recessione gengivale mai sottovalutarle!

Il ritiro della gengiva verso la radice del dente può cominciare molto presto, a volte anche da adolescenti, anche se solitamente la recessione gengivale è un fenomeno che avviene per cause naturali dopo i 40 anni. Quando le gengive iniziano a ritirarsi, il dente colpito appare allungato e comincia a mostrare parte della radice. La radice dei denti non è ricoperta da smalto, ma di cemento radicolare con una colorazione giallastra. Ne risulta un’evidente compromissione estetica e disturbi come l’ipersensibilità dentinale.
La causa principale della recessione gengivale è una scorretta igiene orale, infatti un errato spazzolamento dei denti in genere molto aggressivo puó causarla soprattutto se associata all’utilizzo di uno spazzolino con setole dure. Prima che la recessione gengivale si aggravi, è opportuno istruire il paziente alle giuste manovre d’igiene domiciliare e far in modo che utilizzi gli strumenti giusti e nel modo corretto affinché non si aggravi. Nei casi più gravi è possibile trattarla in modo chirurgico allo scopo di fornire una nuova copertura alla radice dentale ed assicurare una protezione contro i denti sensibili. Se sottovalutata, la recessione gengivale può peggiorare fino a portare ad una grave forma di sensibilità dentale se non addirittura alla perdita delle strutture che supportano il dente. Le tecniche chirurgiche tradizionali per il trattamento delle recessioni sono state affiancate da tecniche innovative che sempre permettono di intervenire in maniera non invasiva, senza l’uso del bisturi e senza punti di sutura.
La tecnica del prof. John Chao, la Pinhole o semplicemente PST, prevede che attraverso un foro praticato da un piccolo ago sulla gengiva si vadi a mobilizzare, con uno strumento apposito il tessuto gengivale. Il tessuto gengivale si fa scivolare lentamente verso i denti fino a ricoprirne la parte esposta. E’ una tecnica veloce e il paziente non sente alcun dolore inoltre il miglioramento estetico è subito evidente. Con questo intervento si possono trattare fino a 10 recessioni gengivali in una sola seduta e con la copertura di una terapia farmacologica adeguata il dolore ed il gonfiore post-operatorio saranno quasi assenti.
Solo dopo un attenta valutazione del caso, lo specialista parodontologo valuterà, in base alla situazione clinica e alla gengiva presente sotto la recessione gengivale, se è possibile eseguirla.
Articoli Salute
- Come scegliere gli occhiali da sole: le lenti
- Oligoelenti e classificazione degli individui
- Crampi muscolari mentre si nuota al largo. Cosa fare?
- Dente fratturato. Che fare?
- Che cos’è il diastema?
- Calcetto: gioie e dolori
- 'Devo andare in palestra' Lo dici sempre ma poi non ci vai mai!
- Cause e cure nel trattamento della fascite plantare
- Alimentazione bimbi:Nuove linee indirizzo del Ministero della Salute (seconda parte)
- Dolori dopo una seduta osteopatica
- Il Legame tra Diabete e Udito
- SOS Mal di denti in viaggio
- Scuola e Covid: che anno ci aspetta?
- Esercizi specifici per dettagli estetici
- Mal di schiena e respirazione: rimedio osteopatico
- L'argilla e le sue applicazioni
- Gli occhiali ideali per dispositivi elettronici
- L'allenamento funzionale facile, veloce e divertente