
Acufeni alle orecchie cause e trattamenti naturali

Gli acufeni sono ronzii alle orecchie che si verificano a livello interno, senza che ci sia una vera esposizione a suoni o rumori forti. A volte il ronzio si fa penetrante e continuativo, recando al malcapitato un grande disagio. Le cause possono insorgere per vari motivi e anche le cure alternative possono variare.
I SINTOMI DEGLI ACUFENI - Si manifestano con ronzii, fischi, suoni improvvisi. Il disturbo è chiamato anche tinnitus e si verifica in assenza di stimoli esterni. di solito il suono va in sincronizzazione col battito cardiaco e può essere pulsante e generare ulteriore mal di testa oltre che accrescere uno stato di stress emotivo che puà avere ripercussioni sulla qualità della vita. Non si conosce davvero la natura o la causa di questo fenomeno. I fattori possono essere molti e l’origine del disturbo varia da persona a persona. Ambienti molto rumorosi, diabete, problemi alla tiroide, uso di farmaci come gli antidepressivi, sedativi, anti-infiammatori. Anche l’alimentazione influisce, in caso di intossicazione di zuccheri, alcool, farine bianche. Altre cause possono derivare da disturbi neurologici, infezioni, terapie farmacologiche, alcolismo, alterazioni otologiche, aterosclerosi ed ipertensione. Anche fattori psicologici, origini somatiche. A volte le cause possono essere anche incrociate.
Quando si hanno i primi segnali di questa alterazione a livello delle orecchie il primo passo è andare al più presto da un otorinolaringoiatra per un’indagine uditiva ed altri esami che il medico specialista riterrà opportuno.
Prestare attenzione all’alimentazione non abusando di latticini e alcolici. Nel caso dei primi, è per mantenere in buona salute il muco che abita il nostro corpo che, in condizioni equilibrate ci protegge, quando eccessivo ci intasa. Gli alcolici danno luogo alla dilatazione dei vasi sanguigni e quindi nei capillari interni giunge una maggiore quantità di sangue. Di sera è consigliabile cibarsi di pasti leggeri per non appesantire la digestione, poiché gli acufeni incidono sulla qualità del sonno, negativamente.
RIMEDI FITOTERAPICI PER ACUFENI - Estratto di GINKO BILOBA, gemmo-derivato, in particolare se il disturbo è causato da arteriosclerosi. L’acido alfa-lipoico, il trans-resveratrolo. Questi agiscono in sinergia nel trattamento degli acufeni e delle disfunzioni del microcircolo.
Aromaterapia con oli essenziali di limone, rosmarino e tea tree. Possono rivelarsi molto utili nel trattamento degli acufeni.
Dott.ssa Rosaria Aprea
Naturopata
Riceve su appuntamento
Studio di Monza e in Piano di Sorrento
Tel. 339.54.25.327
Articoli Salute
- Allenamento ottimale
- Coronavirus Come difendersi dal contagio
- Come proteggersi da virus con rimedi naturali
- La tendinite della cuffia dei rotatori
- Gli occhiali ideali per dispositivi elettronici
- Foglie di olivo scopri i benefici dell’infuso
- Accelera il dimagrimento con i cibi che bruciano calorie
- Sport: Perché fa bene ai bambini
- La ginnastica funzionale come metodo di allenamento
- La prima visita dall'Osteopata
- Quando si suda troppo... Perché non rimediare?
- Osteopatia e labirintite
- Fluiball: l'allenamento efficace e divertente
- Auto. Consigli per un corretto utilizzo dell’aria condizionata
- Rimedi per far tornare la voce
- Osteopatia e dolori mestruali
- Il mondo dei Klinefelter maschi con due X e una Y
- Prevenire l’osteoporosi con l’attività fisica