
Trattamenti e terapie naturali per il sistema respiratorio

Stiamo avanzando nel periodo autunnale dove gli sbalzi delle temperature ci rendono vulnerabili a tosse, raffreddamento, vie aeree intasate da muchi e irritazioni o infiammazioni.
La natura ci viene incontro come sempre con diversi metodi, piante, fiori, foglie, radici ecc.
Quali piante sono utili per la cura di alcune malattie respiratorie e per il controllo di alcuni sintomi? Menzionerò quali sono le generali capacità di ridurre le infiammazioni delle vie respiratorie.
Senza voler entrare nel merito della maggiore o minore efficacia del trattamento per le vie respiratorie con i fitoterapici (medicamenti di origine vegetale), si prende atto degli innegabili vantaggi che nella pratica clinica derivano dall’impiego degli estratti di certe piante dalle indiscusse proprietà terapeutiche.
Tra queste la DIGITALIS LANATA contenente quel principio attivo, la digassina e della digitossina ad azione cardioattiva impiegata in cardiologia nel trattamento dei disturbi del ritmo cardiaco e non solo.
E importante una diagnosi corretta che preceda un qualsiasi trattamento; pena, veder delusi i tentativi messi n campo per risolvere il problema.
Tosse e catarro possono essere espressione di diverse cause come una banale irritazione acuta delle vie respiratorie, fino a un loro persistente caso in cui vi sia la conseguenza di una serie di problemi molto seri. In quest’ultimo caso non si deve perdere tempo e contattare uno specialista per avere una diagnosi completa, onde intraprendere una corretta e tempestiva cura che sia efficacia durante il trattamento.
Esistono pertanto piante ed erbe usate in fitoterapia in grado di agire favorevolmente o fluidificante sulle secrezioni catarrali. Altre invece dotate di qualità antinfiammatorie sulle vie aeree e capaci di agire favorevolmente come sedativi della tosse. Altre hanno proprietà balsamiche in quanto ricche di oli essenziali presenti nelle sostanze resinose, intensamente profumate che spesso producono, tipo l’eucalipto. In altre le dichiarate virtù immunostimolanti e anti microbiche.
Per non dimenticare, foglie e fiori i gradi di produrre un effetto bechico (espettorante) o antiasmatico.
PIANTE EFFETTO ANTIASMATICO:
Fiori della GRINDELLA ROBUSTA, TIMO, ANICE STELLATA semi, ISSOPO, RADICE DI ENULA, PICRHORIZA dalle cui radici viene prodotto il forskolin, dalle dichiarate proprietà antiasmatiche. Ai frutti della VISNAGA vengono attribuiti proprietà antipatiche ai bronchi. Una pianta rampicante indiana, l’EFEDRA e dell’EUFORBIA vengono denominate piante anti-asma.
PIANTE CON EFFETTO MUCOLITICO: L’effetto bucolico o fluidificante opera direttamente sulle secrezioni catarrali che si producono nel corso dei processi infiammatori che interessano le vie aree favorendo l’espettorazione attraverso una modificazione della loro composizione e della loro idratazione tale da renderle più fluide. Hanno questa proprietà le radici di Enula, i fiori del Marrubio d’acqua, Verbasco detto Barbasso. Ha proprietà antimucolitica anche il Marrubio Nero e le foglie dell’Edera Terrestre, della Primula Odorosa, del Lauroceraso, ai bulbi dell’aglio e della cipolla.
PIANTE CON EFFETTO ANTINFIAMMATORIO E SEDATIVO: La loro azione si riassume in una più generale capacità di ridurre le mucose dell’apparato respiratorio, riducendola secrezione catarrale e riducendo la tosse conseguente e l’ostruzione delle vie aeree. Hanno azione espettorante e antinfiammatoria anche i fiori e foglie di Altea e Malva. Interessanti sono le radici dell’Arpagofito o Artiglio d Diavolo foodi e frutti di Sambucoe fiori d’Elicrisio. Anche i fiori e le foglie di Achillea hanno proprietà antinfiammatorie. Cosi come i Rizzoli della Primula Odorosa.
Dott.ssa Rosaria Aprea
Naturopata
Riceve su appuntamento
Studio di Monza e in Piano di Sorrento
Tel. 339.54.25.327
Articoli Salute
- Le Scoliosi Degenerative
- Allenamento degli arti inferiori
- Sistemi d'allenamento ad alta intensità
- La 'PRODIGIOSA ARGILLA':mille modi per utilizzarla e come sfruttarne le capacità
- Malocclusione dentale: cos'è, quali sono i rimedi e le conseguenze se non viene curata
- Cervicalgia: quel doloroso mal di collo
- Diabete e attività motoria
- Oligoelenti e classificazione degli individui
- Lo sapevi che?
- Come fare il bagno senza rischi per la salute?
- Cosa sono le faccette e a cosa servono?
- Lettera di un’adolescente alle prese con la pandemia
- Glutei perfetti Forma e funzionalità
- Settimana mondiale della tiroide: l’occasione per fare il punto sulla piccola ghiandola preziosa
- Cambio di stagione e... torna il 'mal di primavera'
- Fitoterapia: L’Aloe Vera
- Pelle secca in inverno?! No alle docce troppo calde
- Sigarette elettroniche, denti e coronavirus