Sabato 02 Dicembre 2023, 00:38

Come prevenire perdita di memoria e invecchiamento precoce del cervello

Autore: a cura della dott.ssa Rosaria Aprea | Pubblicato Agosto 2021 in Salute

L’invecchiamento fa parte della vita ed è bene accettarlo, ma con la naturopatia possiamo ritardare il declino delle funzioni cognitive con specifici rimedi naturali per il cervello e la memoria, utili anche in alcuni casi di demenza.
Con l’avanzare dell’età l’invecchiamento delle facoltà cerebrali subiscono un declino progressivo: memoria, lucidità mentale e concentrazione calano e anche la prontezza di riflessi.
Con una buona prevenzione seguita da un sano modo di vivere è possibile salvaguardare la propria salute neurologica il più a lungo possibile, specialmente per non sconfinare in demenze vere e proprie.
L’invecchiamento del cervello
La memoria è la più straordinaria funzione del cervello, strettamente legata alla coscienza. Rappresenta l’esperienza, i ricordi e tutto ciò che si è vissuto durante tutta la vita. Il cervello col passare degli anni perde cellule e inizia a funzionare meno. Sia per motivi fisiologici sia a causa di patologie si tende a ricordare sempre meno.
Come prevenire problemi di memoria
Innanzitutto è importante migliorare il flusso sanguigno che arriva al cervello poiché oltre a migliorare la salute cerebrale e cognitiva, aumenta la memoria e la concentrazione. Con la circolazione sanguigna il nutrimento viene infatti garantito alle cellule e ai tessuti cerebrali. Il cervello necessita del 20% del fluido ematico che viene pompato a ogni battito del cuore. Un ruolo importante è svolto dal glucosio, fondamentale per il suo corretto funzionamento.
Il cervello non ha modo di conservare le energie e deve essere nutrito costantemente ad alte necessità metaboliche. Inoltre produce tante scorie, che rendono necessarie alcune sostanze antiossidanti in grado di portar via i prodotti del metabolismo nervoso che possono creare danni.
Problemi di memoria: fisiologici o patologici?
Molti studi hanno dimostrato che la degenerazione cerebrale è causata da tre fattori:
Lo scarso apporto di sangue al cervello (ictus, ischemia);
Carenze nutrizionali;
Contatto con tossine nocive per il sistema nervoso.
Il problema della cattiva circolazione cerebrale quindi può derivare da varie situazioni sia patologiche che fisiologiche e va considerato nella sua globalità.
La naturopatia mette a disposizione una vasta gamma di rimedi naturali per migliorare la salute cerebrale e la memoria, ritardando o contrastando malattie come il morbo di Alzheimer, il Parkinson ed altri tipi di demenza.
Gli integratori più validi per cervello e memoria includono vitamine specifiche, grassi polinsaturi, sali minerali, aminoacidi e alcuni fitoterapici neurotonici: Colina, Vitamine del gruppo B, Acido glutamico, Glutamina, Omega 3,Selenio, Magnesio, Ginko Biloba.
La COLINA è una sostanza nutritiva essenziale, una delle poche sostanze che penetrano facilmente la barriera ematoencefalica, ed entra nel cervello per costituire il neurotrasmettitore acetilcolina, da cui dipende la memoria, l’apprendimento e l’immagazzinamento di nuove informazioni.
Gli alimenti più ricchi di colina sono: fegato bovino, tuorlo d’uovo, soia, germe di grano, semi di girasole, le verdure a foglia verde, le arachidi, i cereali, integrali, broccoli, cavolfiore.
Un’alimentazione ricca di colina protegge dal deterioramento neuronale e previene le demenze senili.
Vitamine del Gruppo B
L’attività neurostimolante e neuroprotettiva delle vitamine del gruppo B è da tempo accertata. La Vit. B6, B9 acido folico, Vit. B1 e la Vitamina B12, hanno molta importanza per la sfera nervosa e alcune di loro abbassano i livelli di Omocisteina, circolanti. Un aminoacido che quando presente in quantità eccessiva aumenta il rischio di Alzheimer e altre malattie. E’ necessaria anche la Vitamina D. per nutrire il cervello.
ACIDO GLUTAMICO: E’ uno degli aminoacidi liberi più abbondanti nel cervello, dove agisce da neurotrasmettitore eccitatorio del sistema nervoso centrale e periferico. L’acido glutamico viene usato dal cervello come carburante inoltre cattura l’ammoniaca (veleno per il cervello) che si sviluppa dal metabolismo delle proteine. Aiuta a correggere i disordini di personalità, aumenta la vigilanza, la chiarezza del pensiero e migliora l’umore. Fa da riequilibratore del cervello (tra funzione eccitatoria e produzione di GABA).
GLUTAMINA: E’ l’aminoacido più importante quando siamo sotto stress. Migliora le capacità mentali e la memoria, l’esaurimento psico-fisico, la senilità, la fatica, la schizofrenia.
OMEGA 3: Gli acidi grassi omega3 hanno proprietà antinfiammatorie e neurotrofiche. Mangiare due o tre porzioni settimanali di pesce grasso e/o azzurro, noci, semi di lino, canapa, o chia, girasole, offre un importante supporto a concentrarsi su pensieri positivi, evitare cibi spazzatura, mantenimento dell’attenzione e memoria ed evitare il rischio in età avanzata di ammalarsi di Alzheimer.
Dedicarsi a Sport all’aria aperta, coltivare sane abitudini alimentari, evitare cibi spazzatura, coltivare pensieri positivi e molto altro che di bello e salutare offre la Vita. Mai fare posto a odio e rancore. Ci corrodono anche i nostri organi interni e accellerano anche le malattie del cervello e memoria.