
Calcetto: gioie e dolori

Il calcio è lo sport più bello del mondo, è il più praticato anche tra le categorie amatoriali. Tanti ragazzi si sono innamorati di questo sport vedendo le gesta di grandi campioni come Maradona, Van Basten, Baggio, Messi o Cristiano Ronaldo. Ma il calcio, o per meglio dire il calcetto amatoriale è anche lo sport che crea più guai fisici. Nella maggioranza dei casi capitano ai giocatori improvvisati, o a chi pratica attività fisica sporadicamente senza una benché minima preparazione.
Quali sono i consigli per prevenire (o evitare) gli infortuni?
Il collegio degli ortopedici statunitensi ha stilato il seguente decalogo:
1. Gradualità: non eccedere con l’entusiasmo e adeguare le prestazioni allo stato di forma;
2. Dieta sana ed equilibrata: per dare all’organismo tutti i nutrienti necessari;
3. Regolarità e costanza: almeno due sedute di allenamento settimanali;
4. Alternare frequentemente le attività sportive: per potenziare armonicamente tutti i gruppi muscolari;
5. Indossare un abbigliamento adeguato all’attività sportiva che si pratica ed evitare scarpe scomode e logore;
6. Scendere in campo solo se riposati, mai a stomaco pieno o dopo avere bevuto alcolici;
7. Effettuare sempre un buon riscaldamento: la temperatura esterna alta non lo supplisce;
8. Fermarsi quando si sentono dolori: inutile e dannoso fare gli eroi;
9. Evitare per quanto possibile, le partite in notturna e i terreni in superficie sintetica;
10. Un consiglio su tutti: massima cautela, ricordando che è fondamentale attivare sempre il principale presidio di sicurezza, il cervello.
E se è troppo tardi? Sei anche tu tra le lunghe schiere degli infortunati da calcetto? Di sicuro la cosa migliore è affidarti ad un esperto.
Stiramenti e contratture non debitamente curate possono provocare danni enormi. Il corpo umano è una macchina perfetta che è capace di rigenerasi, una contrattura per esempio può avere un tempo di recupero di 1 o 2 mesi, mentre invece seguendo terapie adeguate il tutto si risolve in 1 settimana.
La prevenzione migliore è quella di effettuare sforzi rapportati alle proprie condizioni atletiche, in poche parole divertiti senza strafare, fai un buon riscaldamento prima. Il calcio è un divertimento!
Articoli Salute
- Fitoterapia: L’Aloe Vera
- Un allenamento per due
- Gambe pesanti, combattile con la Pressoterapia
- La transizione dalle cure del pediatra al medico dell’adulto
- Bambini e mal di denti
- Aiuta la tua tiroide a tavola
- Sale e fanghi per dimagrire nella tua vasca
- Salute Naturale: Prevenzione allergie primaverili
- Scopriamo la sindrome rara dagli occhi a stella e del carattere da coktail party
- Settembre… i cibi per restare in salute
- Prevenire la miopia nei bambini: basta giocare all'aria aperta
- Pigrizia, il cervello ne è attratto
- Cos’è la parodontite? Come riconoscerla
- La scoliosi: prevenire e rieducare
- Mai sentito parlare di rughe da pc?
- Il telefonino e i danni meccanici al gomito
- Preparazione per l'estate: depurazione, idratazione e chili da smaltire
- Perché è necessario sostituire i denti mancanti?