
Text Neck: il nuovo torcicollo tecnologico

La testa inclinata in avanti; le spalle curve, le braccia piegate al fianco. Tenendo la testa in una tale posizione si aggiungono fino a 14 kg di peso in più nel tratto cervicale superiore (occipito-atlante-epistrofeo) che, oltre a sovraccaricare le fibre superiori dei muscoli del trapezio, può portare la colonna vertebrale fuori allineamento.
Sotto accusa: telefonini, pc portatili e iPad che fanno assumere posizioni scomode a schiena e spalle causando dolore al collo, mal di testa, collo rigido o spalle doloranti. ‘Text Neck’ è il termine coniato nel 2008 negli Stati Uniti dal Dott. Dean L. Fishman, pioniere nel trattamento di lesioni relative alla tecnologia. Egli formulò quest’espressione dopo aver iniziato a vedere un aumento della frequenza di pazienti che lamentavano disagi come mal di testa, dolore al collo e alle braccia.
Persone di mezza età e oltre sono particolarmente suscettibili al Text Neck in quanto a 50-60 anni si ha meno tolleranza tissutale, e le lesioni da uso eccessivo non guariscono rapidamente.
Ciò non significa che i giovani sono meno a rischio: dopo 15 anni sarà questa la posizione in cui si troveranno, perché una volta che l’assetto posturale è disallineato, esso tende a fissarsi nel tempo.
La condizione è fondamentalmente un trauma da usura. Ecco perché dobbiamo stare attenti alla posizione in cui teniamo la nostra testa e il collo.
Il primo passo nel trattamento è fare una valutazione accurata. Se si dispone di dolore persistente al collo che non viene alleviato da riposo, esercizio fisico, regolando la propria postura o tenendo il telefono in modo diverso, per alleviare il dolore può essere molto utile un trattamento specifico con un programma di esercizi mirati. Rivolgersi ad un professionista serio aiuta a alleviare i fastidi in breve tempo, ma i risultati non saranno mantenuti fin quando non si cambia l’abitudine dell’uso continuato dello smartphone che ha provocato il dolore.
Se non trattato, il Text Neck può provocare gravi danni permanenti, tra cui:
• insorgenza precoce di artrite
• danni a muscoli e nervi
• degenerazione spinale
• disallineamento spinale
• appiattimento della curva spinale
• compressione discale
• ernia discale
• problemi gastrointestinali
• perdita della capacità del volume polmonare.
Articoli Salute
- Mantenitore di Spazio: il tuo bambino ne ha bisogno?
- Cambio di stagione e... torna il 'mal di primavera'
- Zenzero e Limone per una tisana dimagrante
- Calcetto: gioie e dolori
- Sale e fanghi per dimagrire nella tua vasca
- Che cos’è il diastema?
- Osteopatia ed Emorroidi
- Osteopatia ed ernia inguinale
- Un allenamento per due
- Che cos’è una TERAPIA CANALARE?
- Perché alcuni dormono di meno?
- Cos’è la parodontite? Come riconoscerla
- Che cos’è lo stripping?
- Prevenzione allergie primaverili con la riflessologia plantare
- I dolcificanti naturali
- Aiuto dai fiori di Bach per chi ha difficoltà di apprendimento
- L'altra medicina: la Riflessologia
- Il telefonino e i danni meccanici al gomito