
Intervento di protesi al ginocchio. Come riprendersi

Se il tuo ginocchio è gravemente danneggiato da un trauma o dall’artrosi ti sarà difficile svolgere delle semplici attività come camminare o salire le scale. Se gli antidolorifici e le infiltrazioni non aiutano più, si può prendere in considerazione l’intervento chirurgico di protesi del ginocchio. Oggi, grazie alle moderne protesi e a una tecnologia chirurgica avanzata l’intervento di sostituzione del ginocchio è una procedura efficace per alleviare il dolore, correggere la deformità delle gambe, e per riprendere le normale attività della vita quotidiana.
La riabilitazione ha un ruolo fondamentale per recuperare una buona mobilità articolare. Il percorso riabilitativo comincia già 24 ore dopo l’operazione e consiste in un programma di esercizi da eseguire sotto la cura di un fisioterapista. Se il paziente segue diligentemente il programma riabilitativo e non affretta i tempi, la ripresa delle normali attività avviene normalmente dopo 3 mesi. La piena guarigione richiede uno-due anni: questo è il tempo che serve alla cicatrice e ai muscoli per rinsaldarsi a dovere.
Il fisioterapista insegna anche alcuni esercizi specifici per rafforzare la gamba e ripristinare il movimento del ginocchio. In alcuni casi sarà utilizzata una macchina per il movimento passivo continuo per aiutare a prevenire la rigidità post-operatoria del ginocchio nel primo periodo postoperatorio. Il dispositivo chiamato Kinetec, inoltre, riduce il gonfiore delle gambe, solleva la gamba e migliora la circolazione sanguigna muovendo i muscoli della gamba.
Il dolore post-operatorio è un passaggio obbligato, durante il percorso di guarigione, ed è normale avvertirlo. Se ci si attiene, con scrupolo, ai consigli del medico e del fisioterapista, la sensazione dolorosa si esaurisce normalmente in poco tempo. Anche la continua sensazione di stanchezza non deve preoccupare: è la naturale conseguenza di un intervento chirurgico. Comincerà a svanire via via che la ferita e i tessuti muscolo-legamentosi rimarginano.
Movimenti da evitare
• Ruotare il ginocchio
• Accavallare le gambe
• Comprimere la ferita
• Inginocchiarsi
• Sedersi su sedie troppo basse
Articoli Salute
- Alimentazione bimbi: Nuove linee indirizzo del Ministero della Salute
- Le diete miracolose non esistono
- Giardino terapeutico: Il verde che ti fa guarire
- Esercizi specifici per dettagli estetici
- Osteopatia e la sindrome dello stretto toracico superiore
- Auto. Consigli per un corretto utilizzo dell’aria condizionata
- Anziani Salute più forte con denti più sani
- Osteopatia e labirintite
- L'altra medicina: la Riflessologia
- Coppia e calorie: Le buone abitudini da prendere a tavola
- Riflessologia Plantare e prevenzione allergie primaverili
- Riabilitazione respiratoria: a chi è dedicata?
- Osteopatia e cicatrici
- Bambini: Troppo poco il tempo dedicato al movimento
- Fitoterapia: L’Aloe Vera
- Colpo di frusta: tutto quello che c’è da sapere
- Giornata nazionale della salute della donna
- Silvoterapia