
Alito pesante. Cosa si può fare?

L‘alito cattivo è un disturbo comune che si manifesta con l’emissione di odore sgradevole attraverso l’atto respiratorio e la fonazione. Dal punto di vista sociale l’alitosi è un problema che può condizionare le relazioni interpersonali per la paura di indurre disagio nel proprio interlocutore.
Nella maggior parte dei casi il cattivo odore ha origine direttamente in bocca ed è dovuto alla presenza dei batteri responsabili della placca. La causa principale è la scarsa igiene orale con conseguente formazione della placca batterica che con il tempo si trasforma in tartaro. Anche il dente cariato produce cattivi odori, così come gli insediamenti batterici negli spazi interdentali, protesi e dentiere poco pulite.
Per combattere l’alitosi è fondamentale una scrupolosa igiene del cavo orale utilizzando il filo interdentale e spazzolando accuratamente i denti dopo ogni pasto. È importante pulire anche la lingua, soprattutto a livello del terzo posteriore, dove la proliferazione batterica è maggiore e dove è più difficile la rimozione naturale della placca per la presenza del palato molle. Inoltre l’impiego regolare di collutori ad azione antisettica aiuta a migliorare la situazione.
Per eliminare in modo definitivo questo disturbo è fondamentale rivolgersi a un dentista che dovrà inquadrarne le cause e agire localmente sul problema.
IMPORTANTE
Quando la causa non è in bocca, l’alito cattivo può essere la conseguenza di disturbi dell’apparato digerente, come gastrite, reflusso gastro-esofageo, ulcera o ernia iatale, oppure malattie respiratorie, come tonsillite, sinusite e bronchite, malattie sistemiche, come diabete e disfunzioni epatiche o renali. Qualora si possano escludere queste patologie, è importante recarsi dal dentista per porvi rimedio.
Articoli Salute
- Salute naturale: Fiori di Bach per animali domestici
- Perché le gengive sanguinano?
- Settembre… i cibi per restare in salute
- Perché un amplificatore acustico non è un apparecchio acustico
- Che cos’è lo stripping?
- Giornata nazionale della salute della donna
- Osteopatia ed ernia inguinale
- Lascia che il cibo sia la tua medicina
- SORDITA’ INFANTILE: il delicato compito dell’audioprotesista nella protesizzazione
- Make-up biologico: perché?
- GIORNATA MONDIALE DELL'UDITO E DELL'ORECCHIO
- La disfonia cronica infantile
- Riabilitazione della sindrome del tunnel carpale (STC)
- Il disturbo fonetico-fonologico del linguaggio
- Nevralgia del trigemino e Osteopatia
- Auto. Consigli per un corretto utilizzo dell’aria condizionata
- Cosa sono le faccette e a cosa servono?
- Colazione ideale, dolce o salata?