
Curare la cervicalgia

Condizionatori con temperature troppo basse, alternanza di caldo e freddo, capelli umidi e sudore che si asciuga addosso si trasformano facilmente in dolori cervicali e torcicollo, che rappresentano una delle insidie maggiori dell’estate. Questo disturbo fisico di natura muscolo-tensiva si chiama scientificamente cervicalgia, ed è un dolore che si localizza nella parte alta della colonna vertebrale e interessa la muscolatura del collo e la base del cranio. In molti casi arriva anche ad interessare le braccia e a limitare i movimenti della testa. La cervicalgia può provocare nausea, vomito e senso di sbandamento associato a vertigini.
Prevenire la cervicalgia
Ecco qualche consiglio per evitare di incorrere in questo disturbo, soprattutto se siete “soggetti a rischio” o particolarmente predisposti. Sciogliere i muscoli del collo eseguendo spesso qualche movimento di mobilizzazione e rotazione; Chi trascorre molte ore davanti al pc, dovrebbe mantenere la testa in posizione verticale: il collo non deve mai restare piegato troppo in avanti, né per leggere né per altre operazioni; A letto è preferibile utilizzare un cuscino che permetta di mantenere il collo in orizzontale, né troppo alto, né troppo basso. Ottimo il cuscino “a rotolo”, che si posiziona sotto il collo in modo da evitare movimenti scorretti della testa; Quando c’è vento è consigliabile proteggere il collo con sciarpe e foulard in cotone, lino o seta; Non tenere i capelli bagnati dopo la doccia, ma asciugateli sempre con il phon.
Rimedi
Il dolore provocato da cervicalgia può essere alleviato assumendo farmaci miorilassanti e antinfiammatori che aiutano ad allungare e rendere più elastica la fibra muscolare. Gli attacchi acuti solitamente passano dopo 2-3 giorni, ma se il dolore è invalidante o si ripresenta con frequenza è meglio rivolgersi a un fisioterapista che può curarne la causa riducendo i tempi di recupero e la probabilità di recidive. La cervicalgia può essere curata con massaggi e manipolazioni specifiche eseguiti sempre da personale esperto e competente, che permettono di decontrarre la muscolatura. Tecniche di fisioterapia come la tecarterapia e il laser sciolgono le tensioni in profondità con l’ausilio si specifiche apparecchiature.
Articoli Salute
- Disturbi specifici dell’apprendimento
- SOS Mal di denti in viaggio
- Sordità genetica: nuove speranze grazie ad un virus
- Dente fratturato. Che fare?
- Dieta & sport… la migliore terapia!
- Intolleranze e allergie
- Adolescentologia cos’è?
- Come pulire i denti quando si ha l'apparecchio?
- Tifo violento! Danni anche per le orecchie!
- Balbuzie…Primaria o Secondaria?
- Gomito del tennista o gomito del selfista?
- Pubertà e adolescenza
- Frutta secca per combattere l’aumento di peso
- Osteopatia e cervicalgia
- Tornare giovani con il Lifting del viso
- Passare troppe ore davanti la tv ti convince che ultra-magro è bello
- Artrosi: come curarla con la fisioterapia
- Gli occhiali ideali per dispositivi elettronici