
Mantenitore di Spazio: il tuo bambino ne ha bisogno?

I denti da latte sono importanti per lo sviluppo della dentatura, delle ossa e dei muscoli della mascella e per guidare i denti permanenti nella loro posizione definitiva una volta persi quelli decidui. Quando una carie danneggia completamente un dente deciduo, e questi deve essere estratto, è molto importante che si mantenga lo spazio del dente da latte perduto, altrimenti verrebbe occupato dai denti adiacenti. In questi casi può essere indicato l’uso di un mantenitore di spazio per preservare lo spazio per l’eruzione del dente definitivo. Dopo un’accurata visita al bambino sarà compito del dentista stabilire se è necessario applicare un mantenitore di spazio per i denti.
In cosa consiste un mantenitore di spazio per i denti dei bambini? E’ un apparecchio in metallo o materiale acrilico preparato su misura dal dentista o dall’ortodontista. Ne esistono di due tipi: mobile e fisso. Mobile. In materiale acrilico, è simile agli apparecchi ortodontici. In alcuni casi, viene utilizzato un dente artificiale per mantenere lo spazio destinato a un dente che deve ancora emergere. Fisso. Sono di 4 tipi: monolaterale, a corona e ansa di mantenimento, con ansa ripiegata a staffa e infine con arco linguale, che vengono tutti ancorati su un lato della bocca per preservare lo spazio di un dente.
Che tipo di cura richiede?
Dopo che il dentista ha applicato il mantenitore di spazio, il piccolo paziente ha bisogno di qualche giorno per abituarsi all’apparecchio, fisso o mobile. Bambino e genitori dovranno accertarsi di applicare le dovute tecniche d’igiene orale per una corretta pulizia del mantenitore di spazio in modo da garantire gengive sane e prive di placca. Infine è importante evitare di fare pressione con la lingua o con le dita in quanto il mantenitore di spazio potrebbe allentarsi o piegarsi.
Quali alimenti è opportuno evitare?
Se il mantenitore di spazio è fisso, è necessario evitare il consumo di cibi zuccherini e appiccicosi, gomme da masticare e caramelle che potrebbero allentare l’apparecchio o incastrarvisi.
Che controlli bisogna effettuare?
Il bambino dovrà sottoporsi a visite di controllo regolari dal dentista per seguire il decorso del trattamento con il mantenitore di spazio.
Articoli Salute
- Disturbo affettivo stagionale La sensibilità ai cambiamenti stagionali
- Nei e Melanomi: l'ABCDE
- Sindrome dell’Ovaio Policistico: consigli nutrizionali
- Niente più paura dell’anestesia con la siringa senza ago
- Stare a dieta è difficile? Non è colpa tua
- Andare al mare con il ciclo? Si può!
- Crema al peperoncino per articolazioni doloranti
- Oli essenziali Come impiegarli?
- Il ritorno della ginnastica respiratoria
- Mal di schiena e respirazione: rimedio osteopatico
- Lo Screening neonatale esteso: salvare i neonati attraverso una goccia di sangue
- Impariamo dal passato, ma… avanti tutta nel futuro!
- Autolesionismo: farsi male per stare bene
- Denti ingialliti o macchiati: la soluzione che funziona
- Come possiamo aiutare?!
- Dente da latte. Cosa fare se non cade?
- Fitoterapia: L’Aloe Vera
- Come prevenire perdita di memoria e invecchiamento precoce del cervello