
Come correggere i DIFETTI DI POSTURA

Zaino colmo di libri, schiena curva a studiare, poca attività fisica e altri motivi sono alla base dei problemi che potrebbe incontrare un bambino in fase di crescita.
Le patologie che colpiscono la postura, e che quindi interessano tendenzialmente i muscoli e i legamenti, solitamente tendono a regredire grazie alle attività mirate effettuate durante le sedute di ginnastica correttiva. Le patologie che riguardano i difetti irreversibili della struttura scheletrica grazie alla ginnastica correttiva, invece, è possibile limitarne il peggioramento attraverso l’assunzione di una postura corretta.
A chi è rivolta la ginnastica correttiva? La ginnastica correttiva è rivolta a bambini e ragazzi che, essendo in crescita, hanno una formazione ossea non ancora definitiva e quindi ancora modificabile attraverso un appropriato esercizio fisico. Questo tipo di ginnastica permette di correggere il difetto della postura e di prevenire un futuro possibile peggioramento (scoliosi, cifosi o dorso curvo, iperlordosi ecc).
Quando si deve intervenire? Poco visibili e senza provocare dolore, i vizi di postura si manifestano nell’età scolare con atteggiamento scoliotico, portamento rilassato, dorso curvo ecc. Le statistiche parlano di oltre il 50% dei bambini che, dal primo ciclo della scuola elementare al terzo anno della scuola media, manifestano atteggiamenti di postura. E’ fondamentale, perciò che fin dai primi anni di scuola i genitori e gli insegnanti riescano a percepire gli atteggiamenti sbagliati su quali intervenire con la ginnastica correttiva. Prima s’interviene, migliori saranno i risultati che permetteranno al ragazzo di acquistare la posizione corretta da mantenere nel tempo.
In cosa consiste la ginnastica correttiva? Tutte le scoliosi o le iper cifosi, anche le più gravi, sono state all’inizio delle piccole curve. Se si interviene con cure adeguate fin da quando sono ancora lievi, non sarà necessario ricorrere a terapie lunghe, intense, lesive e non sempre soddisfacenti. Attraverso uno screening iniziale si individuano ogni eventuale problematica posturale per poterne prevenire e correggere gli effetti. Il programma è personalizzato, proprio perché ognuno dimostra patologie e predisposizioni individuali.
Articoli Salute
- Lo sport in infanzia e adolescenza
- Osteopatia e la sindrome dello stretto toracico superiore
- Riacquista il benessere con la Decottopia
- L’implantologia dentale
- Come si sceglie uno spazzolino?
- Ingoiare…che fatica!
- Tonificazione Arti Superiori
- Il caffè fa bene o fa male, cosa dice la scienza
- Attenzione all’otite catarrale nel bambino
- I LEGUMI: alimenti dalle proprietà nascoste!
- I Trucchi Salva Linea per limitare i "danni"
- Acufene: Dottoressa ho dei fischi nelle orecchie.
- Come fare per proteggere il nostro udito?
- Vitamine per l'estate: cosa sono e come assumerle
- Lo sbiancamento dentale è dannoso?
- Dormire in 60 secondi
- Un estratto miracoloso le virtù dei semi di pompelmo
- Intolleranze alimentari tra miti e realtà