
Bambini: Troppo poco il tempo dedicato al movimento

I numerosi impegni dei genitori non permettono di portare ogni giorno il bambino al parco per farlo correre e giocare con gli amichetti e purtroppo la tv e videogiochi diventano una sorta di baby sitter. La situazione si aggrava quando si raggiunge l’età scolare: i bambini restano seduti per ore sui banchi di scuola e il poco tempo dedicato allo svago si riduce ulteriormente. Come conseguenza si verifica un eccessivo aumento di peso e un numero sempre maggiore di bambini obesi affetti da numerosi problemi di salute, ma anche psicologica che minano l’autostima del piccolo.
Eppure l’attività fisica è un aspetto essenziale in fase di crescita: le Nazioni Unite hanno riconosciuto come un diritto fondamentale di bambini e ragazzi praticare sport e attività motorie. Il regolare movimento, infatti, è importante ai fini del corretto sviluppo psico-fisico perché garantisce una buona crescita e dona ai bambini molti benefici che torneranno utili anche in età adulta.
- Praticare una corretta attività fisica favorisce il mantenimento del giusto peso corporeo nelle varie fasi della crescita del bambino e favorisce la perdita di peso in caso di obesità. E’ dimostrato che praticare attività fisica a partire dalle elementari riduce il rischio di sviluppare sovrappeso nel periodo dai 7-8 anni, quando la quantità di massa grassa tende fisiologicamente ad aumentare in modo deciso.
- L’attività fisica fortifica l’apparato muscolo-scheletrico aumentando la lunghezza e il numero delle fibre muscolari. I muscoli in movimento esercitano un’azione sulle ossa che ne incrementa lo sviluppo in spessore e in larghezza. Ossa e muscoli forti, guadagnati con l’attività fisica, permettono di acquistare una corretta posizione del corpo e quindi aiutano a prevenire disturbi di postura.
- L’attenzione e la concentrazione migliorano con l’attività fisica: diversi studi hanno osservato che i bambini e i ragazzi abituati al movimento ottengono migliori risultati in discipline come matematica e test di intelligenza.
Una corretta attività motoria aumenta la produzione di endorfine i cosiddetti “ormoni della felicità”, che inducono una sensazione di tranquillità, rilassamento e benessere diffuso.
Articoli Salute
- Salute naturale: Fiori di Bach per animali domestici
- Salute degli occhi: Come affrontare il freddo?
- Text Neck: il nuovo torcicollo tecnologico
- Cos’è la parodontite? Come riconoscerla
- Osteopatia e Terza Età
- Il disturbo fonetico-fonologico del linguaggio
- Crema al peperoncino per articolazioni doloranti
- (Ri)Cominciamo dalla Logopedia
- La melagrana 'superfood' autunnale alleata del sistema immunitario
- Occhi e sole
- Nevralgia del trigemino e Osteopatia
- Purificare gli ambienti con le lampade di sale
- Medicina Alternativa: Gli oli essenziali
- Come fare il bagno senza rischi per la salute?
- Osteopatia e prostata
- Compiti per le vacanze? Si, ma con metodo Parola d’ordine: vacanze!!!
- Scopriamo la sindrome rara dagli occhi a stella e del carattere da coktail party
- Test dell'udito, perché farlo? chiediamolo alla dott.ssa Tea Maione