
Sordità genetica: nuove speranze grazie ad un virus

Si apre uno spiraglio di speranza per tutti coloro che a causa di un danneggiamento del Dna non hanno l’udito. La buona notizia arriva dagli Stati Uniti dove è stato condotto un esperimento di terapia genica nel quale dei topi sordi sono tornati a sentire i suoni più bassi di 25 decibel, che è stimata come la soglia del sussurro.
I risultati della ricerca sono stati pubblicati su ‘Nature Biotechnology” dai ricercatori del Boston Children’s Hospital, Massachusetts Eye and Ear della Harvard Medicai School. Per correggere il genoma di alcuni roditori affetti dalla sindrome di Usher, una malattia che provoca sordità alterando l’organizzazione dei peli interni all’orecchio, si è ricorsi a un virus innocuo come vettore, il quale ha trasferito con estrema precisione un gran numero di geni riparatori delle cellule anomale, copie sane approntate in laboratorio dello specifico gene mutato, causa della sordità. Gli effetti sui modelli animali sono stati sorprendenti. Il passo successivo è il test sulla sicurezza e la tollerabilità del vettore.
L’esito della ricerca ottenuto nel lavoro sui topi è “senza precedenti” in quanto è la prima volta che si raggiunge un livello simile di recupero dell’udito. Il risultato ottenuto è sorprendente anche perché si è raggiunta una buona comprensione della scienza di base e della biologia dell’orecchio interno e in futuro si potrebbe essere in grado di applicare queste conoscenze direttamente sull’uomo. La ricerca, comunque, richiede tempi molto lunghi: occorreranno ancora diversi anni affinché si possa parlare di un’eventuale terapia genica per la sordità genetica per i pazienti sordi.
Ciò che conta è che la strada è stata aperta.
Articoli Salute
- I Trucchi Salva Linea per limitare i "danni"
- Lo Screening neonatale esteso: salvare i neonati attraverso una goccia di sangue
- Osteopatia e labirintite
- Epilessia, cosa c'è da sapere
- Lo sapevi che?
- Cervicale, mal di schiena ed emozioni
- Cosa sono le faccette e a cosa servono?
- Perché fare un esame posturale?
- Preparazione per l'estate: depurazione, idratazione e chili da smaltire
- Traumi caviglia, il più frequente: la Storta
- Salute naturale: Gli anni d’argento e la buona alimentazione a 'tavola'
- I rilevatori di placca dentale come funzionano?
- Ringiovanire con il Fitness (anche) d'estate
- POST INTERVENTO: Alluce Valgo, riabilitazione nell'acqua di mare
- Il Legame tra Diabete e Udito
- Recessione gengivale mai sottovalutarle!
- Il caffè fa bene o fa male, cosa dice la scienza
- La risposta del Lions Club Penisola Sorrentina ai dubbi circa i vaccini