
Colpo di frusta: tutto quello che c’è da sapere

Durante un tamponamento molto spesso la testa è spinta in avanti e il collo si piega oltre il suo limite fisiologico. Subito dopo rimbalza indietro con forza e colpisce il poggia testa. Definito anche distorsione cervicale, il colpo di frusta non interessa solo il collo, ma anche la parte inferiore della schiena, infatti il primo trauma avviene a livello della colonna vertebrale lombare e del bacino.Il trauma, anche in caso di impatto a bassa velocità, può causare pure discopatia, ernia, lesione dei legamenti, contratture muscolari e blocco delle articolazioni.
SINTOMI
Il colpo di frusta non dà dolore immediato, spesso si inizia ad avvertire fastidio dal giorno dopo. I sintomi variano in base all’età, le condizioni di salute del soggetto e la violenza del trauma e comprendono: dolore e limitazione del movimento cervicale, fitte lungo il braccio, mal di testa, vertigini, nausea, vomito, sensazione di stordimento o confusione, visione offuscata. In alcuni casi si può verificare una certa difficoltà nella deglutizione, formicolio nell’area compresa tra il collo e la mano, dolore alla mandibola e febbre per i primi 2 giorni. In caso di colpo di frusta non curato, i sintomi possono diventare cronici o si possono presentare di nuovo in futuro (recidiva).
LA CURA
Il trattamento principale per il colpo di frusta è la fisioterapia. Le terapie manuali tra cui la massoterapia, le manipolazioni muscolari e vertebrali servono a sciogliere le contratture e a ridurre la rigidità muscolare. Le terapie strumentali come gli ultrasuoni, la Tecar terapia e la Laser terapia sono utili per ridurre l’infiammazione. Se il dolore lo consente, gli esercizi mckenzie per il rachide cervicale alleviano il male al collo, il mal di schiena e gli altri sintomi, per esempio il formicolio al braccio e le vertigini.
IL COLLARE
Se il medico ha prescritto un collare rigido temporaneamente, bisogna tenerlo per non più di tre ore alla volta e solo i primi tre giorni dopo l’infortunio. Se il dolore non permette di dormire bene, soprattutto i primi giorni dal trauma, indossare un collare cervicale può aiutare a riposare.
QUANDO INZIARE LA FISIOTERAPIA
È importante non aspettare molto prima di iniziare la terapia perché si rischia di aggiungere la rigidità da immobilità. Il mckenzie può essere iniziato subito perché è una terapia meccanica sull’articolazione, non è un massaggio. Anche la Tecar Terapia si può iniziare nei due giorni successivi al colpo di frusta, ma solo in atermia (senza applicazione di calore) o alla temperatura corporea, non si può scaldare molto il collo infiammato perché potrebbe peggiorare.
Articoli Salute
- Osteopatia ed Emorroidi
- Il ritorno della ginnastica respiratoria
- Neonato e Plagiocefalia Il trattamento Omeopatico
- Le lombosciatalgie Terapia fisica e il metodo Mezieres
- Pubertà e adolescenza
- LA REGOLAZIONE EMOTIVA: COS’È?
- Ma i Social fanno male alla salute?!
- Il mondo dei Klinefelter maschi con due X e una Y
- L'allenamento funzionale facile, veloce e divertente
- La prima visita dall'Osteopata
- Artrosi: come curarla con la fisioterapia
- Osteopatia e sindrome del tunnel carpale
- Acqua Minerale: Leggere l'etichetta prima di scendere
- Compiti per le vacanze? Si, ma con metodo Parola d’ordine: vacanze!!!
- Metti il mal di testa KO con rimedi naturali
- I falsi miti da sfatare sugli apparecchi acustici
- Fitoterapia: L’equiseto alleato delle ossa
- Osteopatia e cicatrici