
Che differenza c'è tra epidemia e pandemia?

Che differenza c’è tra focolaio, epidemia e pandemia? Le risposte sembrano scontate, ma spesso non lo sono. Per questo, mentre sui social si moltiplicano gli esperti improvvisati di coronavirus, l’Istituto Superiore di Sanità (Iss) pubblica sul portale un glossario con le parole chiave del Covid-19. Per insegnare a utilizzare le parole nel modo corretto.
Focolaio epidemico: si verifica quando una malattia infettiva provoca un aumento nel numero di casi rispetto a quanto atteso all’interno di una comunità o di una regione ben circoscritta.
Epidemia: è la manifestazione frequente e localizzata - ma limitata nel tempo - di una malattia infettiva, con una trasmissione diffusa del virus. Si verifica quando un soggetto ammalato contagia più di una persona e il numero dei casi di malattia aumenta rapidamente in breve tempo.
Pandemia: è la diffusione di una malattia in più continenti o comunque in vaste aree del mondo. E’ caratterizzata da una trasmissione alla maggior parte della popolazione.
Soggetto asintomatico: è una persona affetta da una malattia, ma che non presenta alcun sintomo apparente. Esiste un periodo chiamato “incubazione” in cui una malattia è già presente senza mostrare sintomi ma alcune malattie possono rimanere asintomatiche per sempre. Le persone con coronavirus sintomatiche sono la causa più frequente di diffusione del virus.
Quarantena: è un periodo di isolamento al quale vengono sottoposte persone che potrebbero portare con sé germi di malattie infettive. Per il coronavirus è stata fissata a 14 giorni, e si applica agli individui che abbiano avuto contatti stretti con casi confermati di COVID-19.
Contatto stretto: possono essere gli operatori sanitari o altre persone impiegate nell’assistenza di un caso sospetto o confermato; le persone che sono state faccia a faccia o nello stesso ambiente chiuso o che vivono nella stessa casa con un caso sospetto o confermato; così come quelle che vi hanno viaggiato in aereo nella stessa fila o nelle due file antecedenti o successive.
Articoli Scelti per te
- Sinistro con auto senza assicurazione: come ottenere il risarcimento
- Che differenza c'è tra epidemia e pandemia?
- Contratti Assicurativi: Novità 2018
- Rc auto, sconto fino al 25% per i modelli con sistemi di assistenza alla guida. Arteon, Classe X, DS7, S90 e V90 le più premiate
- Aneis. Così si forma il patrocinatore stragiudiziale
- Proteggi il tuo cane dal caldo!
- Veicolo non identificato: terzo trasportato può agire contro assicurazione del vettore
- Nadia Toffa è morta.
- Rc auto, Consumatori 'No alle clausole vessatorie che limitano risarcimenti'
- Dopo Report, i magistrati onorari chiedono un reset di ANM e dei suoi referenti governativi
- Parcheggiare vicino per non far aprire lo sportello è reato
- Sai perché agli uomini piacciono le donne con i tacchi alti?
- Giocattoli sicuri per i nostri bimbi?
- Cos’è il CID?
- Danno biologico da morte iure hereditatis, il calcolo del risarcimento
- Arrivano gli sposi di Dicembre
- Polizze Rc Auto contraffatte, scoperti tre siti 'fake': ecco quali sono, attenti alle truffe
- Gennaio: mese di pagamento della tassa automobilistica. Cosa c’è da sapere?