
Come scegliere il nome del cane?

La scelta del nome del cane è una scelta importante visto che lo si terrà per tutta la vita!
È utile scegliere un nome corto e semplice in modo che il cane riesca a memorizzarlo facilmente e riesca ad individuarlo all’interno di una frase. È, inoltre, preferibile che il suono del nome scelto non sia simile ai comandi che vorremmo insegnargli altrimenti questo potrebbe creargli un po’ di confusione.
Se abbiamo scelto un nome lungo per il nostro cane potremmo decidere di rivolgerci a lui nella quotidianità con un soprannome o con un diminutivo. Durante il momento delle coccole, invece, c’è più libertà espressiva e possiamo concederci delle licenze poetiche anche nell’usare vezzeggiativi teneri o simpatici. Al contrario, se vogliamo rivolgerci al cane per chiedergli qualcosa facciamolo utilizzando solamente il suo nome in modo che gli sia chiaro il messaggio che gli rivolgiamo.
Il nome del cane deve essere sempre associato a eventi positivi e mai a punizioni. In questo modo il cane sarà sempre ben lieto di darci la sua attenzione.
È importante non usare il nome del cane al posto di un comando. Per esempio molto spesso viene utilizzato al posto del richiamo. Ma il richiamo ha un suo segnale ben preciso (es. Vieni!). Quindi utilizzando il nome avremmo l’attenzione del cane e a quel punto potremmo esprimere cosa vogliamo da lui (es. Lassie, vieni!).
Infine possiamo dare spazio alla fantasia sbizzarendoci nella scelta del nome di un cane, rispetto alla scelta del nome di un figlio ovviamente!
Articoli Scelti per te
- Sicuri di regalare un cucciolo a Natale?
- Ci vediamo nel futuro
- Risarcimento Rc auto: lesioni lievi, vince l’automobilista
- Multe: il proprietario non è più obbligato a sapere chi era alla guida
- Giocattoli sicuri per i nostri bimbi?
- Sinistro con auto senza assicurazione: come ottenere il risarcimento
- Black box, l’Italia resta il primo Paese per diffusione
- Incubo incidente: vettura senza Rca? Il motociclista si fa risarcire così
- Rc auto, Consumatori 'No alle clausole vessatorie che limitano risarcimenti'
- Gennaio: mese di pagamento della tassa automobilistica. Cosa c’è da sapere?
- Cos’è il CID?
- Sinistro stradale: cessionario non può esercitare l’azione di indennizzo diretto
- Viaggiare in aereo con il cane
- Web Strategy - La regola delle 3 C ©
- Referti per falsi incidenti: medico licenziato in tronco
- Equo compenso è legge
- Parcheggiare vicino per non far aprire lo sportello è reato
- Delusione sentimentale: Attenti alla dieta