
Come scegliere il nome del cane?

La scelta del nome del cane è una scelta importante visto che lo si terrà per tutta la vita!
È utile scegliere un nome corto e semplice in modo che il cane riesca a memorizzarlo facilmente e riesca ad individuarlo all’interno di una frase. È, inoltre, preferibile che il suono del nome scelto non sia simile ai comandi che vorremmo insegnargli altrimenti questo potrebbe creargli un po’ di confusione.
Se abbiamo scelto un nome lungo per il nostro cane potremmo decidere di rivolgerci a lui nella quotidianità con un soprannome o con un diminutivo. Durante il momento delle coccole, invece, c’è più libertà espressiva e possiamo concederci delle licenze poetiche anche nell’usare vezzeggiativi teneri o simpatici. Al contrario, se vogliamo rivolgerci al cane per chiedergli qualcosa facciamolo utilizzando solamente il suo nome in modo che gli sia chiaro il messaggio che gli rivolgiamo.
Il nome del cane deve essere sempre associato a eventi positivi e mai a punizioni. In questo modo il cane sarà sempre ben lieto di darci la sua attenzione.
È importante non usare il nome del cane al posto di un comando. Per esempio molto spesso viene utilizzato al posto del richiamo. Ma il richiamo ha un suo segnale ben preciso (es. Vieni!). Quindi utilizzando il nome avremmo l’attenzione del cane e a quel punto potremmo esprimere cosa vogliamo da lui (es. Lassie, vieni!).
Infine possiamo dare spazio alla fantasia sbizzarendoci nella scelta del nome di un cane, rispetto alla scelta del nome di un figlio ovviamente!
Articoli Scelti per te
- È giusto trattare il CANE come un FIGLIO?
- Prezzi Benzina: Scopri dove risparmiare
- Sinistri stradali, non spetta al trasportato provare la colpa del vettore
- Ferrero sospende la produzione: è panico fra gli amanti della Nutella
- Falsi incidenti sugli sci, due medici e 28 persone denunciate a Torino
- Paura dei cani: come affrontarla?
- Sicuri di regalare un cucciolo a Natale?
- Sulle strade italiane 13 milioni di veicoli non revisionati, in Campania oltre 4 su 10
- Cos’è il CID?
- Rc auto, sconto fino al 25% per i modelli con sistemi di assistenza alla guida. Arteon, Classe X, DS7, S90 e V90 le più premiate
- Equo compenso è legge
- Sinistro stradale: cessionario non può esercitare l’azione di indennizzo diretto
- Polizze Rc Auto contraffatte, scoperti tre siti 'fake': ecco quali sono, attenti alle truffe
- Assicurazioni, per le compagnie i regali di Natale arrivano sempre d’estate. Il caso della legge Concorrenza
- RC Auto: Responsabilità del gestore della strada o caso fortuito?
- Multe: il proprietario non è più obbligato a sapere chi era alla guida
- Incidenti con feriti, la revoca della patente non sarà più automatica
- DL fiscale, ok della Camera: è legge. Passa la rottamazione-bis delle cartelle