
La piscina: il richiamo dell’acqua

Ogni struttura ricettiva che voglia competere seriamente con la concorrenza deve dotarsi di particolari servizi che possano diversificare l’offerta per attirare e fidelizzare i clienti. La piscina è un esempio di come si possa rivalutare il proprio spazio ottenendo nel contempo fascino e magia dove l’acqua, con i suoi riflessi e i rilassanti movimenti ondulatori porta freschezza nel contesto. Spesso però la voglia di fare non va di pari passo con la competenza necessaria per poter affrontare la costruzione e la gestione di una piscina che, se non ben ponderata con una corretta visione globale potrebbe rivelarsi difficilmente gestibile scoprendo errori di costruzione che la rende economicamente addirittura svantaggiosa. Per questo è necessario fin dalla fase progettuale valutare in anticipo tutte le problematiche, le soluzioni tecniche da adottare, i costi da affrontare per evitare di ridursi a rimedi provvisori ed inefficaci, magari quando la vasca è frequentata dai bagnanti. Per raggiungere l’obiettivo progettuale è fondamentale il coordinamento delle maestranze compartecipanti all’opera, rispetto ad un programma operativo, al fine di convogliare positivamente le relative esperienze per realizzare il “desiderio” del committente. In pratica le incombenze sono tante e giocare d’anticipo è l’arma vincente per proporre qualcosa di unico e di meraviglioso che possa rendere in poco tempo l’investimento iniziale dimezzando le spese di gestione. In questo caso, nello scenario delle colline Sorrentine, la forma sinuosa della vasca si inserisce tra il verde circostante e lo sfondo del golfo. La comoda scala di accesso, l’angolo massaggio e l’ampia superfice di nuoto consentono di rilassarsi tra la natura e inoltre, la miscela di mosaico in vetro riflette i raggi del sole donando una colorazione dinamica all’acqua.
Articoli Scelti per te
- Usare lo smartphone come webcam sul pc!
- ‘Furbetti’ delle assicurazioni: in arrivo l’attestato di rischio dinamico
- Risarcimento Rc auto: senza un consulente in infortunistica non vai da nessuna parte
- Sinistri stradali, non spetta al trasportato provare la colpa del vettore
- Imparare facilmente con la Guida Accompagnata
- Il meglio di Sorrento: Carte da gioco della Penisola Sorrentina
- Responsabilità medica: più agevole l'accesso all'assicurazione per i medici libero-professionisti
- Incidente stradale per malore: chi risarcisce?
- Arrivano gli sposi di Dicembre
- Cucciolo: Vaccinarlo o farlo socializzare?
- Polizze Rc Auto contraffatte, scoperti tre siti 'fake': ecco quali sono, attenti alle truffe
- Veicolo non identificato: terzo trasportato può agire contro assicurazione del vettore
- 'Le imprese non fanno acquisti. Stabiliscono relazioni'
- DL fiscale, ok della Camera: è legge. Passa la rottamazione-bis delle cartelle
- RC Auto: Responsabilità del gestore della strada o caso fortuito?
- Se cade un ramo di albero sull’auto il Comune risarcisce?
- Proteggi il tuo cane dal caldo!
- IVASS: in causa quasi il 10% dei sinistri denunciati