
Aloe vera Come coltivarla in casa

Per avere sempre a portata di mano una fonte fresca di succo e gel di aloe vera, puoi provare a coltivarne in casa una piantina. L’aloe vera necessita di pochissime cure, ma è un alleato naturale contro diversi malesseri fisici: secondo gli esperti sarebbe in grado di rigenerare le cellule della pelle.
Moltiplicare l’aloe per talea è possibile per tutte le specie, dall’Aloe Arborescens all’aloe Barbadensis Miller, meglio conosciuto come aloe vera. Il periodo migliore per fare la talea di aloe è la primavera.
Prima di recidere la talea dalla pianta madre, assicurati che il coltello sia sterilizzato: una lama contaminata potrebbe recare danni alla pianta madre e rendere vani gli sforzi per la talea.
Per moltiplicare l’aloe per talea hai bisogno di un vaso con foro di scolo e del terriccio sabbioso.
Ricorda che prelevando una singola foglia di aloe si possono riprodurre diverse talee dalla grandezza di circa 3-4 cm, quindi diverse piantine! Stacca alla base una foglia carnosa della pianta, che era già presente sulla pianta durante la stagione vegetativa precedente. Dividi la foglia tagliando lungo una nervatura (longitudinalmente). Fai attenzione a praticare tagli netti e privi di sfilettatura.
A questo punto interra le talee ottenute in un vaso preparato con un substrato di radicazione con il 50% di sabbia e 50% di torba, avendo cura di distanziarle di almeno 5 – 6 cm l’una dall’altra in modo da farle avere una buona circolazione dell’aria. Versa altra terra e la torba in ugual misura fino a riempire il vaso.
Posiziona il vaso vicino ad una fonte di luce fino a quando non cresceranno le prime radici.
Durante il periodo di radicazione, assicurati che il terriccio sia sempre umido, dopo la prima irrigazione, riempi d’acqua un sottovaso.
Quando le foglie diventano abbastanza grandi e carnose, puoi iniziare a utilizzarle nei tuoi rimedi fai da te, ad esempio la preparazione dei cosmetici naturali.
Articoli Scelti per te
- La fattura non basta a provare il danno subito
- Sinistro con auto senza assicurazione: come ottenere il risarcimento
- La scatola nera 4.0 sviluppata a Gravina in Puglia
- Se cade un ramo di albero sull’auto il Comune risarcisce?
- IVASS: in causa quasi il 10% dei sinistri denunciati
- Anche nel 2017 gli incidenti stradali sono la prima causa di morte per gli operatori di polizia
- Veicolo non identificato: terzo trasportato può agire contro assicurazione del vettore
- Black box, l’Italia resta il primo Paese per diffusione
- Arrivano gli sposi di Dicembre
- Rc auto: il risarcimento è cambiato, ecco come
- Non è vero…ma ci credo: Violet Jossop e Tsutomu Yamaguchi
- Danno biologico da morte iure hereditatis, il calcolo del risarcimento
- Sai perché agli uomini piacciono le donne con i tacchi alti?
- Sulle strade italiane 13 milioni di veicoli non revisionati, in Campania oltre 4 su 10
- Danno da perdita del rapporto parentale: quando c’è il risarcimento?
- Portare il cane in spiaggia: ecco alcuni consigli
- Incubo incidente: vettura senza Rca? Il motociclista si fa risarcire così
- Prezzi Benzina: Scopri dove risparmiare