
Perché il mio cane rincorre le auto e le moto?

Questa domanda mi viene rivolta soprattutto dai proprietari di pastori conduttori del gregge e in primis dai proprietari dei border collie. Le motivazioni possono essere diverse, per esempio, il cane potrebbe averne paura, magari perché non ha fatto abbastanza esperienze o una corretta socializzazione nel periodo sensibile o ancora potrebbe rincorrere le auto e le moto per soddisfare la sua motivazione predatoria che nei pastori conduttori è piuttosto elevata.
Questo comportamento può essere anche determinato da frustrazione, per esempio perché le motivazioni tipiche della razza non vengono sufficientemente espresse e quindi sono represse e il cane trova delle valvole di sfogo come questa. Inoltre, quando il cane è sotto stress o a disagio spesso esprime gli istinti che sono più tipiche della sua razza e in questo caso la predatoria è una di queste.
COME POSSIAMO QUINDI RIDURRE QUESTO COMPORTAMENTO?
Bisogna intervenire prima di tutto a seconda della causa. Dobbiamo quindi soddisfare le sue motivazioni e lavorare sulla paura e sulla socializzazione. Bisogna rendere il cane più sicuro di sé facendogli fare esperienze guidate.
È importante lavorare sulla calma e sviluppare la riflessività del cane. Nel caso avessimo due cani insieme che emettono questo comportamento dobbiamo ogni tanto cercare di portarli fuori separatamente anche perché spesso uno trascina l’altro ed è molto difficile intervenire mentre, lavorando con uno alla volta, è tutto molto più semplice.
Ovviamente per lavorare al meglio su questi aspetti è importante mettersi nelle mani di un buon educatore.
Articoli Scelti per te
- Responsabilità medica: perdita di chance alla madre non avvisata delle malformazioni del feto
- Sistemi di guida assistita in tutte le auto: arriva l’obbligo della UE
- Nadia Toffa è morta.
- Sinistri stradali: risarcimento da “perdita di chance” anche per il disoccupato
- Soluzioni Svago EQ by Leggimigratis
- 'Le imprese non fanno acquisti. Stabiliscono relazioni'
- Perché il cane fa danni quando è da solo in casa?
- Referti per falsi incidenti: medico licenziato in tronco
- Assicurazioni, il muro di gomma dei call center e le armi per scalfirlo
- Danno da perdita del rapporto parentale: quando c’è il risarcimento?
- IVASS: in causa quasi il 10% dei sinistri denunciati
- Ferrero sospende la produzione: è panico fra gli amanti della Nutella
- Cos’è il pedigree?
- Sulle strade italiane 13 milioni di veicoli non revisionati, in Campania oltre 4 su 10
- Viaggiare in aereo con il cane
- Autovelox, se nel verbale non è indicata la taratura la multa è da considerarsi nulla
- Falsi incidenti sugli sci, due medici e 28 persone denunciate a Torino
- Ci vediamo nel futuro