Cani e bambini: un meraviglioso rapporto da sorvegliare
Come far convivere in sicurezza cani e bambini? Per un bambino poter crescere insieme a un cane costituisce una grande ricchezza perché diventano compagni di gioco e di vita. Numerosi studi dimostrano, inoltre, che questa convivenza rinforza il sistema immunitario del bambino.
Purtroppo, però, spesso leggiamo delle notizie che sono dei veri e propri bollettini di guerra, in quanto delle incomprensioni portano a spiacevoli conseguenze come morsi e in alcuni casi anche molto gravi.
La prima regola imprescindibile è sorvegliare sempre cane e bambino non lasciandoli mai da soli. Può capitare infatti che il bambino si dimostri poco delicato nei confronti del cane. Può tirargli le orecchie, può mettergli le dita negli occhi, può calpestare la coda o può cadergli addosso. Il cane in un primo momento può mandare dei segnali di disagio, ma se questi non vengono accolti e recepiti, può passare a reagire in modo diverso. Inoltre le grida, le urla e le corse sfrenate del bambino possono stimolare l’istinto predatorio del cane. Talvolta, invece, il cane può far male al bambino involontariamente a causa dell’irruenza dovuta al gioco facendolo cadere o saltandogli addosso.
È importantissimo insegnare al bambino come rapportarsi correttamente al cane. Ad esempio, insegnargli come e dove toccarlo, come giocare con lui e con quali giochi, lasciarlo stare quando mangia e quando dorme. Spiegare al bambino come parlargli, come muoversi e cosa fare quando il cane non ha voglia di fare qualcosa. Mostrargli quali sono i segnali che il nostro amico a 4 zampe manda. Oppure fargli capire quando il cane si sta agitando troppo e come calmarlo.
Ricordiamoci che il cane non deve fare da baby sitter al bambino e non è il suo cavallo. Non dovete mai pensare “il mio cane è buonissimo e si lascia fare di tutto”. In realtà, il cane non deve lasciarsi fare tutto, anzi, dovete tutelare il vostro cane! A volte, si vedono dei video raccapriccianti su internet dove i bambini ne fanno di tutti colori al proprio cane e i genitori ridono divertiti. Questo oltre ad essere irrispettoso nei confronti del cane è anche molto pericoloso.
I genitori, quindi, sono i responsabili. Sono loro che devono sorvegliare costantemente la relazione cane-bambino. Solo così possono fare in modo che la crescita insieme costituisca davvero un opportunità meravigliosa.
Articoli Scelti per te
- RC auto: chi monta la scatola nera fa meno incidenti
- Proteggi il tuo cane dal caldo!
- Il pedone imprudente viene investito da una moto: la colpa è sua
- Il meglio di Sorrento: Carte da gioco della Penisola Sorrentina
- Polizze Rc Auto contraffatte, scoperti tre siti 'fake': ecco quali sono, attenti alle truffe
- Scarpette speciali, per bimbi speciali
- Se cade un ramo di albero sull’auto il Comune risarcisce?
- Le clorammine in piscina. L’importanza dell’equilibrio chimico dell’acqua
- Aggressione di un cane ai danni di un bambino
- Acquarelax: la stanza dell'acqua
- Danneggiato non fa ispezionare il veicolo: risarcimento negato
- Falsi incidenti sugli sci, due medici e 28 persone denunciate a Torino
- Regole per una raccolta sicura dei funghi
- Arrivano gli sposi di Dicembre
- IL SORRENTO CORRE VELOCE: Le Juniores a punteggio pieno
- Nuovo Concorso Ascom a Piano di Sorrento
- Incidenti con feriti, la revoca della patente non sarà più automatica
- Referti per falsi incidenti: medico licenziato in tronco