
Sistemi di guida assistita in tutte le auto: arriva l’obbligo della UE

Con la risoluzione sulla sicurezza stradale approvata dal Parlamento europeo arriva anche l’obbligo dei sistemi di guida assistita in tutte le auto.
I dati sugli incidenti stradali in Europa sono sempre altissimi e, per questa ragione, l’Unione Europea ha deciso di introdurre l’obbligo di sistemi di guida assistita in tutte le auto.
La decisione è stata presa con la risoluzione sulla sicurezza stradale approvata dal Parlamento europeo che include anche altre importanti misure. Tra queste c’è, all’esame dell’assemblea plenaria, la possibilità di ridurre a zero il limite di tasso alcolico per i nuovi guidatori e per gli autisti professionisti nell’Unione europea.
Secondo la decisione della UE, tutte le nuove auto dovrebbero avere sistemi di guida assistita e di frenatura autonomi, che siano in grado di rilevare i pedoni. Il tutto allo scopo di prevenire incidenti.
Tale risoluzione è stata approvata con 593 voti favorevoli, 39 contrari e 53 astensioni per rendere obbligatori i sistemi di guida assistita.
“Alla guida di un’auto – ha dichiarato il relatore della proposta, il deputato tedesco Dieter-Lebrecht Koch del Partito popolare europeo – andando a piedi o in bicicletta, tutti commettiamo degli errori. E in questi casi i sistemi di assistenza automatica sono come silenziosi copiloti che ci aiutano ad evitare gli incidenti”.
E i dati sembrano confermare quanto dichiarato da Koch.
Ogni anno, infatti, più di 25.000 persone muoiono e centinaia di migliaia restano ferite in incidenti stradali in tutta Europa e, nel 90% dei casi, gli incidenti sono causati da errori umani.
Per questo la prospettiva di dotare le auto di cervelli e occhi elettronici non sembra affatto peregrina, anzi.
Potrebbe facilmente aiutare gli automobilisti a gestire meglio situazioni impreviste e pericolose e, in ultimo, contribuire a salvare tante vite umane.
Ma come funzionano i sistemi di guida assistita?
Tali sistemi contribuiscono alla prevenzione dei sinistri frenando o diminuendo la velocità in cui la vettura rilevi la presenza di pedoni o ciclisti. Inoltre, forniscono assistenza all’automobilista nel mantenere la velocità consentita, restando in carreggiata con segnali sonori. Infine, consentono di sterzare automaticamente per far mantenere la corsia all’auto.
Tuttavia, mancano nei tre quarti delle nuove auto perché fanno aumentare di molto i costi.
Da qui la mossa degli eurodeputati per l’installazione obbligatoria su tutte le auto di quei dispositivi già presenti in commercio. Una decisione che incrementerebbe la sicurezza, abbattendo i costi.
FONTE responsabilecivile.it
Articoli Scelti per te
- Tutor, la sentenza: "Brevetto copiato, toglieteli". Autostrade: "Li sostituiamo"
- Chi sbaglia paga, ma chi non sbaglia paga anche di più!
- Falsi incidenti sugli sci, due medici e 28 persone denunciate a Torino
- Cani e bambini: un meraviglioso rapporto da sorvegliare
- Bollette a 30 giorni: tutti gli inganni e come difendersi
- Soluzioni Svago EQ by Leggimigratis
- Web Strategy - La regola delle 3 C ©
- Meglio scegliere un cane maschio o femmina?
- Sulle strade italiane 13 milioni di veicoli non revisionati, in Campania oltre 4 su 10
- Perché il cane fa danni quando è da solo in casa?
- Contratti Assicurativi: Novità 2018
- Incidenti con feriti, la revoca della patente non sarà più automatica
- Risarcimento Rc auto: senza un consulente in infortunistica non vai da nessuna parte
- Aloe vera Come coltivarla in casa
- LASER A DIODO il metodo di epilazione più efficace per liberarsi dai fastidiosi peli superflui
- Giocattoli sicuri per i nostri bimbi?
- L'uomo raffreddato soffre più della donna: è scientificamente provato
- Sinistro stradale: cessionario non può esercitare l’azione di indennizzo diretto