
Gli occhi specchio dell’anima, ma anche della salute

Nei periodi di forte stress capita di ritrovarsi con gli occhi stanchi, le palpebre pesanti e un brutto segno scuro sotto gli occhi che invecchia lo sguardo. Sono le occhiaie. L’origine delle occhiaie è riconducibile a uno stato di intossicazione metabolica e a un cattivo funzionamento dei reni, che non riescono a smaltire efficacemente le tossine. Per risolvere il problema si può ricorre ad alcuni semplici accorgimenti naturali che hanno il risultato d’eliminare le tossine dall’organismo e ridurre il cedimento dei tessuti intorno agli occhi.
• Se sei afflitta da occhiaie gonfie segui un regime alimentare disintossicante per alleggerire le attività renali e favorire il drenaggio dei ristagni. Perciò evita dolci o salumi, sale, caffè, zucchero bianco, burro e consuma verdure fresche di stagione, frutta e cereali, che stimolano la diuresi e depurano l’intestino.
• Se invece il tuo problema sono le occhiaie scure e incavate segui le indicazioni alimentari per le occhiaie gonfie, ma completa il programma con un integratore reidratante, in quanto questo tipo di occhiaie indicano una carenza di liquidi così marcata da impedire alla cute di eliminare i depositi di tossine. Inoltre è molto utile fare irrigazioni con acqua marina nel naso prima di coricarsi: oltre ad eliminare gli eventuali depositi di muco, si reidrata il contorno occhi. Altro valido alleato è quello di applicare sugli occhi una maschera preparata con un cucchiaio di yogurt intero, uno di olio di mandorle dolci e uno di miele.
Consigli utili
Bere almeno 8 -10 bicchieri d’acqua al giorno per mantenere la pelle idratata ed elastica.
Dormire con un cuscino un po’ più alto favorisce il drenaggio e può aiutare gli occhi ad apparire meno gonfi la mattina.
Un buon trucco non risolve il problema, ma almeno lo copre. Utilizza creme contorno occhi, fondotinta base, correttore per occhiaie. Assolutamente da evitare polverine attorno alla zona degli occhi, perché mettono in evidenza le rughe.
Copri gli occhi con fette gelate di cetriolo oppure la parte posteriore concava di un cucchiaio tenuto precedentemente in freezer, o bustine gelate di the verde (il the contiene tannino, che ha effetti anti-infiammatori).
Articoli Bellezza e Moda
- Tinta o non tinta? Prova il colore semipermanente
- Brigitte Bardot Per tutti l’icona di stile B.B.
- Creme viso: Qual è la quantità giusta da applicare al viso?
- Thermage: Risolvi il problema della lassità cutanea con un unico trattamento!
- Capelli puliti più a lungo!
- Che PELLE hai? Consigli e piccoli rimedi
- Uomini con la barba: Perché le donne ne sono sempre più affascinate?
- Cambio di stagione Come prendersi cura dei capelli
- Laser a Diodo
- Capelli in caduta libera
- Finalmente è arrivata la stagione estiva!!!
- Massaggiare il cuoio capelluto
- Come proteggere i capelli durante i mesi estivi
- La piastra danneggia i capelli?
- Illumina il viso con i nuovi lipgloss
- Capelli stressati dopo il parto Consigli utili
- Cadute dei capelli in autunno: cause e rimedi
- Vitamina c: antiaging naturale