
Golden Milk: latte d'oro alla curcuma

Indicato per chi soffre di problemi alle articolazioni, il Golden Milk è un antinfiammatorio naturale capace di lenire dolori articolari e lubrificare giunture e colonna vertebrale. Protagonista del latte d’oro è la curcuma, una spezia preziosa dotata di numerose qualità antiossidanti, depurative e antinfiammatorie. A rendere il Golden Milk particolarmente utile per la salute è la curcumina, principio attivo della curcuma capace di contrastare gli stati infiammatori e potenziare il sistema immunitario.
QUANDO ASSUMERLO
In caso di dolori articolari e muscolari si consiglia di assumere una tazza di latte al mattino, per un periodo non inferiore a quaranta giorni. Già dopo qualche giorno si sentiranno i benefici di questa bevanda salutare.
GOLDEN MILK LA RICETTA
Preparare il Golden Milk alla curcuma è molto semplice: può essere realizzato con latte vegetale o vaccino, secondo le proprie preferenze. Basta preparare la pasta di curcuma, che riposta in frigorifero conserva intatte tutte le sue proprietà benefiche per 4 settimane. Ecco gli ingredienti basilari:
1/2 bicchiere d’acqua
1/2 cucchiaino di pepe nero (da macinare preferibilmente sul momento)
1/2 tazza di polvere di curcuma bio
Prendere un pentolino, riempirlo d’acqua e metterlo a bollire, aggiungere la curcuma e il pepe appena macinato, mescolare con attenzione per evitare la formazione di grumi, fino ad ottenere un impasto liscio e cremoso. Quando la pasta sarà pronta, inserirla in un barattolo di vetro da chiudere ermeticamente e riporre in frigo.
Una volta preparata la pasta, si può procedere con la ricetta: prendere un pentolino, far bollire per qualche minuto una tazza di latte vegetale, un cucchiaio di pasta di curcuma e cucchiaino di olio di mandorle dolci. Lasciar cuocere per alcuni minuti finché si otterrà un composto corposo e denso: successivamente si potrà aggiungere un po’ di miele d’acacia come dolcificante. Utilizzando un frullatore a immersione si ottiene una Per ottenere una bevanda ancor più piacevole e schiumosa, si consiglia di utilizzare un frullatore ad immersione e completare la bevanda con un pizzico di cannella in polvere: il gusto piacevole è senza dubbio assicurato.
CONTROINDICAZIONI
Chiedere il parere del medico se si soffre di disturbi alla cistifellea o alle vie biliari, così come di coagulazione del sangue non ottimale. Da limitare l’uso della curcuma alle donne in gravidanza o in allattamento.
Sapevi che....
Il pepe è essenziale perché aumenta la biodisponibilità del principio attivo della curcuma che è la curcumina e le sue proprietà benefiche. Per rendere maggiormente assimilabile si associa anche l’olio di mandorle dolci.
Articoli Cucina
- Insetti per cena
- Latte speziato alla zucca: il superlattes dell'autunno
- Vino novello e caldarroste L’abbinamento perfetto
- Lieve
- Mozzarella vegana senza colesterolo
- Zucca: Virtu' e ricette locali
- Ricotta vegetale di soia
- Le linguine di Alfonso con fegato e crudo di polpo
- Pappardelle con calamaretti, broccoli e ricci di mare
- Cipolle alla Calabrese
- Fave: Le ricette da provare subito
- Pizza rustica di pancarré
- Scarti di gusto - Pesto di ciuffetti di carota
- Mele caramellate al cioccolato
- Lo Zenzero per sciogliere il grasso addominale
- Pasta proteica... di legumi!
- Colorati fiori da... mangiare
- Carote le ricette per mangiarle più spesso