
Moon Milk, la bevanda “adattogena” contro stress ed insonnia

Da bere tutte le sere, il Moon Milk è un superlattes dalle potenti proprietà rilassanti, utilizzata nell’antica medicina indiana per conciliare il sonno e favorire un riposo profondo. Tutti merito de gli ingredienti naturali presenti nel “latte di luna” che svolgono una funzione importante: la noce moscata è considerata un sedativo naturale, il ginseng indiano o Ashwagandha (acquistabile nei negozi specializzati in prodotti naturali) è una pianta che stimola la produzione di dopamina, il miele, ricco di triptofano, calma i nervi e stimola il sonno, il pepe, cardamomo e cannella stimolano la digestione e la circolazione del sangue mentre il miele calma i nervi e stimola la sonnolenza grazie al contenuto di triptofano.
In generale, il Moon Milk viene considerato una bevanda “adattogena“, ossia capace di aiutare il corpo nel momento in cui si trova a dover affrontare uno sforzo o un periodo particolarmente stressante, grazie all’apporto del ginseng indiano, usato come rimedio naturale in caso di stress, affaticamento, mancanza di energia e difficoltà di concentrazione.
La ricetta è molto semplice e richiede pochi minuti; l’ideale è prepararla una ventina di minuti prima di mettersi a letto, in modo da sorseggiarla quando si è già in tenuta da notte.
Come si prepara il Moon Milk
Ingredienti
1 tazza di latte intero o vegetale
½ cucchiaino di cannella in polvere
½ cucchiaino di curcuma macinata
¼ cucchiaino di ginseng indiano e ashwagandha macinato
2 pizzichi di cardamomo macinato
Un pizzico di zenzero macinato (opzionale)
Un pizzico di noce moscata
Pepe nero appena macinato
1 cucchiaino di olio di cocco vergine
1 cucchiaino di miele
Procedimento
Porta il latte a bollire lentamente in una piccola casseruola a fuoco medio-basso. Aggiungi la cannella, la curcuma, il ginseng indiano (l’ashwagandha), il cardamomo, lo zenzero e la noce moscata. Metti un pizzico di pepe e mescola energicamente. Aggiungi l’olio di cocco, riduci la fiamma al minimo e continua almeno per 5-10 minuti (più a lungo si bolle, più “forte” è la tisana). Togli dal fuoco e lascia raffreddare un po’, per poi mescolarvi il miele (evita di cuocere il miele per non fargli perdere i suoi effetti sedativi). Versa in una tazza e sorseggia prima di andare a letto.
Articoli Cucina
- Polpette di sedano
- Pere in crosta con cuore di cioccolata
- L'Amatriciana
- Insalata caprese Inventane ogni giorno una diversa
- Addio cupcakes. Benvenuti cake pops!
- Cronodieta: l'importante è mangiare all'ora giusta!
- Ricotta vegetale di soia
- Quando il commercialista sbaglia. Cosa fare?
- Insetti per cena
- Mandarini Ripieni
- Lo Zenzero per sciogliere il grasso addominale
- Golden Milk: latte d'oro alla curcuma
- Proprietà nutrizionali della birra
- Come si prepara una Sushi Cake
- Formaggio fai da te: il formaggio primo sale
- Fiori di zucca Ricette facili e sfiziose
- Torta salata di pere e castagne
- Mezze maniche con melanzane, salsiccia e pomodorini