
Il segreto della felicità? + frutta e verdura

La felicità è nel piatto: uno studio su oltre 45 mila individui dimostra che il benessere individuale cresce all'aumentare delle porzioni di frutta e verdura consumate ogni giorno. Condotto presso le University of Leeds, e University of York in Gran Bretagna, lo studio è stato pubblicato sulla rivista Social Science and Medicine.
Gli esperti hanno analizzato il vasto campione su diversi fronti, tra cui dieta, stili di vita, comportamenti e condizioni di salute. È emerso che il grado di benessere individuale cresce proporzionalmente alla quantità e alla frequenza di consumo di frutta e verdura. Lo studio ha rivelato che la soddisfazione della propria vita migliora enormemente se si raddoppia il consumo dalle 5 porzioni consigliate alle 10
"I nostri risultati forniscono un'ulteriore evidenza che persuadere le persone a consumare più frutta e verdure non solo fa bene alla loro salute fisica nel lungo termine, ma anche al loro benessere mentale nel breve termine", scrivono gli autori del lavoro.
L'effetto è dovuto al contenuto di carotenoidi, un gruppo di antiossidanti che regala a frutta e ortaggi i caratteristici colori.
I ricercatori hanno seguito per due anni 12.385 persone, selezionate in modo casuale e invitate a tenere diari alimentari e ad annotare il loro benessere psicologico. Nell'ambito dello studio, sono stati valutati anche una serie di parametri come cambi di casa, di reddito e di lavoro. Ne è emerso che, nell'arco di 24 mesi, le persone passate da quasi nessuna a otto porzioni di frutta e verdura al giorno avevano sperimentato un aumento della soddisfazione di vita pari a quella prodotta dall'aver trovato lavoro. L'aumento di felicità era inoltre incrementale rispetto a ogni porzione extra.
Articoli Cucina
- Scarti di gusto - Pesto di ciuffetti di carota
- Mezze maniche con melanzane, salsiccia e pomodorini
- Insalata caprese Inventane ogni giorno una diversa
- Pappardelle con calamaretti, broccoli e ricci di mare
- Tiramisù Le varianti per rivisitare la ricetta classica
- Le Zucchine che piacciono
- Insetti per cena
- Zucca: Le ricette che non ti aspettavi
- Le linguine di Alfonso con fegato e crudo di polpo
- Muffa nei cibi... è’ pericolosa?
- Gelato in inverno. L’alleato perfetto per perdere peso
- Tartufo: il re della tavola
- Yogurt alla frutta su stecco
- Colorati fiori da... mangiare
- Lasagna di asparagi e gamberi
- Consuma meno sale con il gomasio
- Carciofo nel carciofo con profumo di agrumi proposta dallo Chef Rubina Rovini
- Torta fredda di anguria e panna