Cronodieta: l'importante è mangiare all'ora giusta!
La crono-dieta o crono-nutrizione non è l’ennesima dieta del momento, ma un controllo alimentare che tiene in considerazione non solo quello che si mangia ma quando lo si mangia, in base alle variazioni del metabolismo del corpo nei vari momenti della giornata. La crono-dieta ha delle solide basi scientifiche avvalorate dall’assegnazione del Premio Nobel nel 2017 per la Fisiologia e la Medicina ai tre scienziati statunitensi Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young. Partendo dal presupposto che lo stesso alimento produce effetti diversi a seconda del momento in cui viene mangiato allora occorre sì mangiare tutto ma scegliendo i momenti giusti nell’arco della giornata perché è stato provato che a seconda dell'ora in cui si mangia, si assimila in maniera diversa il cibo e questo può avere delle ripercussioni anche sul peso.Il motivo? L’orologio biologico che regola le variazioni metaboliche e ormonali nei vari momenti della giornata influiscono sull'assorbimento e sullo smaltimento di grassi, carboidrati e zuccheri. Per dimagrire quindi è indispensabile rispettare i ritmi dell'organismo e le fasce orarie nelle quali il metabolismo è più attivo.
Colazione
Il primo pasto della giornata dovrebbe essere consumata tra le 7 e le 9 del mattino perché in questa fascia oraria sono al massimo livello sia l’attività metabolica che l'insulina, l'ormone che controlla il livello degli zuccheri, e quindi gli alimenti vengono digeriti velocemente e smaltiti velocemente. Ecco perché non bisogna mai saltare la colazione, ’ideale sarebbe consumare biscotti, latte e caffè, che comprende carboidrati, grassi e zuccheri, ottimi per dare energia perché in questo momento occorre ricaricare le batterie e tutto viene consumato più velocemente.
Pranzo
Il momento migliore per consumare il pranzo è a metà giornata tra le 12 e le 14, perché è proprio in questo momento della giornata che gli ormoni della tiroide sono più attivi, accelerano il metabolismo e impediscono ai grassi di accumularsi. Durante il pranzo c’è la necessità di consumare carboidrati come pasta, riso, pane, patate da abbinare alle verdure o ai legumi, perché la tiroide per funzionare ha bisogno di energia.
Cena
Tra le 19 e non oltre le 22 si dovrebbe cenare quando si registra un aumento dell’ormone della crescita e della somatostatina che stimolano la formazione del tessuto muscolare e in generale la rigenerazione dei tessuti, dunque favoriscono l’aumento della massa magra. Questo è allora il momento giusto in cui mangiare proteine, come la carne, il pesce o i legumi ad alto valore proteico e limitare i carboidrati, perché l’insulina è rallentata dunque gli zuccheri vengono assimilati più facilmente.
Spuntino notturno
Questa abitudine tanto cara a molti va assolutamente evitata, meglio gustare una tisana relax poco prima di coricarsi a qualche ora di distanza dalla fine del pasto.
Articoli Cucina
- Addio cupcakes. Benvenuti cake pops!
- Mozzarella vegana senza colesterolo
- Moon Milk, la bevanda “adattogena” contro stress ed insonnia
- Vin Brulè per combattere il raffreddore
- Tagliatelle al cacao
- Vino novello e caldarroste L’abbinamento perfetto
- Gelato in inverno. L’alleato perfetto per perdere peso
- Muffa nei cibi... è’ pericolosa?
- Insalata caprese Inventane ogni giorno una diversa
- Risotto al femminiello massese
- Banane alla griglia ripiene di cioccolato, marshmallow e mandorle
- Latte speziato alla zucca: il superlattes dell'autunno
- Castagne: Le ricette per tutti i gusti
- Mascarpone fai da te
- Involtini sogliola e prosciutto crudo
- Cook with LeggimiGratis: Antipasto di profiteroles salati
- Formaggio fai da te: il formaggio primo sale
- Spaghetti crudisti di zucchine