
Farina alternativa. Quale scegliere?

Pasta, pane, pizza, dolci. Cosa hanno in comune questi alimenti?
La farina! Ma per chi intollerante al glutine o semplicemente desidera diversificare la propria alimentazione, la comune farina rappresenta un ingrediente da sostituire.
Cosa si può usare al posto della farina 00? Ecco una lista di farine integrali per chi ha voglia di sperimentare un nuovo modo di mangiare.
Avena
Farina integrale ricavata dai fiocchi macinati, è ricca di fibre e dall’alto potere saziante. In cucina generalmente viene utilizzata miscelata ad altre farine. Ricca di proteine e grassi “sani”.
Farro
Si presta per la preparazione di pasta, pane e dolci, ma è più saziante e digeribile della farina di frumento. Fonte di vitamine e sali minerali, soprattutto di magnesio.
Frumento
È un alimento completo perché molto più ricco di fibre in quanto conserva integralmente la crusca. È difficile trovare in commercio la farina integrale pura, perché è sempre mischiata con la farina bianca. Attenzione all’etichetta!
Grano Saraceno
Ricca di fibre e senza glutine, ha un colore grigio scuro e un sapore rustico. Da sola si utilizza per la lavorazione della pasta fresca come i pizzoccheri o la polenta. Miscelata con altre farine, come quella di riso è da provare per la preparazione di pane, focacce e torte.
Kamut
Altamente digeribile questa farina interale è adatta a tutte le preparazioni sia dolci che salate. E’ ricca di proteine, sali minerali, in particolare di selenio e vitamine, ma leggermente più calorica della farina classica.
Mais
Usata comunemente per la polenta, questa farina è priva di glutine. Adatta per la preparazione dei dolci, ma non per la panificazione, dove invece per donarle elasticità è necessario miscelarla con l’amido di masi o la fecola di patate. La farina di mais è calorica e molto saziante e contiene anche una buona percentuale di ferro, fosforo e potassio.
Miglio
Anche questa farina è priva di glutine, ha un gusto delicato e tendente al dolce. Vanta buone percentuali di fosforo, ferro, magnesio, amido e beta carotene.
Orzo
Questa farina si ottiene dalla macinatura dell’orzo decorticato ed è priva di glutine. Miscelata con altre farine è ottima per preparare pane e pasta fresca.
Riso
È l’ideale per preparare qualsiasi piatto o per addensare salse e creme. La farina integrale di riso si può sostituire completamente a quella di frumento. È adatta a tutti perché priva di glutine, ricchissima di amidi e facilmente digeribile.
Segale
Questa farina integrale è utilizzata soprattutto per la preparazione del pane nero. È una farina ricca di calcio, iodio e di fibre che aiutano anche a regolarizzare la flora batterica intestinale.
Articoli Cultura
- Soffri della 'sindrome da visione al computer'?
- Il bon ton del caffè (seconda parte)
- Marlon Brando L’uomo e il mito
- Esame di Maturità: chi lo ha istituito e quando
- Guadagna soldi aprendo un B&B in casa
- Pulizie di primavera in auto
- Parlare da soli ad alta voce mantiene in forma il cervello
- La birra: una delle bevande più antiche dell’umanità
- Qual'è la differenza fra smoking, frac e tight?
- Il Fashion Show
- Chi risponde dei danni provocati ad apparecchi elettrici in seguito ad un black-out
- TA-MOMENTI DI VITA La vita è bella!
- Pane al carbone vegetale. Bontà e salute
- Alta tecnologia, Internet e l’economia futura
- Entrate nel futuro con le nuove tecnologie per l’udito applicate ai nuovi apparecchi acustici
- Voglia d’iguana
- Perché la barba?
- Più bella con il costume perfetto