
Gli scienziati: si diventa adulti a 30 anni!

Gli esperti riuniti nel convegno internazionale di neuroscienze tenutosi presso la Academy of Medical Science a Oxford affermano che le persone non diventano pienamente «adulte» fino a quando non hanno 30 anni. Secondo gli scienziati che studiano il cervello umano sembra che non sarebbe possibile definire l'età adulta ai 18 anni, poiché il cervello è ancora in fase di pieno sviluppo. Lo stesso vale per i successivi 20, dove l'organo prosegue la sua evoluzione, tanto che spesso in questo decennio iniziano a palesarsi i primi disturbi, come patologie legate all'ansia o alla depressione. Questo processo si assesterebbe attorno ai 30, quando l'individuo può essere effettivamente considerato adulto anche a livello biologico.
I ricercatori sottolineano poi come anche i giudici riconoscano la differenza tra un imputato di 19 anni e un “criminale incallito” alla fine dei trent’anni. Arrivare a una definizione del momento in cui si passa dall'infanzia all'età adulta appare sempre più assurdo perché avviene una transizione molto più sfumata.
Articoli Cultura
- Come gestire gli attacchi di fame nel periodo estivo
- Dispositivi elettronici usati al buio compromettono qualità del sonno bimbi
- AAA: Arte Artigianato Ambiente
- Ristrutturazione muri e ringhiere condominiali
- Il Depuratore di Punta Gradelle dopo decenni di attesa finalmente completato l’impianto
- Pulizie di primavera in auto
- La Bestemmia è legale?
- Come superare il “mal di viaggio”
- The Rotary Club of Sorrento: una risorsa per la città
- Infiltrazioni in casa Come agire?
- Non usi correttamente lo smartphone? Ti possono crescere le corna
- Perfezionare una lingua straniera guardando film
- Il canto è alla portata di tutti
- Come migliorare la qualità del tempo da trascorrere con i propri bambini?
- Per provare un credito non è sufficiente la fattura
- Perché si guardano i film tristi?
- Caro amico ti scrivo
- Le Aree Marine Protette: Conosciamole meglio