L’odore del partner fa bene al sonno
Dormire respirando l’odore della persona amata è dimostrato che concilia il sonno, permette di riposare più serenamente, in modo più profondo e in media circa 10 minuti in più a notte.
A scoprirlo i ricercatori della University of British Columbia in Canada che hanno pubblicato il risultato delle loro ricerche sulla rivista Psychological Science. Nell’esperimento sono stati coinvolti 115 coppie a cui sono state consegnate alcune magliette bianche di cotone tutte identiche tra loro. Una l’hanno fatta indossare a uno dei partner di ogni coppia per 24 ore chiedendogli di non utilizzare profumi e deodoranti, mentre le altre magliette sono state indossate da sconosciuti o semplicemente da nessuno. Per 4 notti ciascun partner ha dormito con una delle magliette sul cuscino, senza conoscerne la provenienza. Durante il sonno alle persone coinvolte nell’esperimento veniva chiesto di indossare un ‘actimetro’, ovvero uno strumento da polso che durante il sonno misura parametri come profondità, alternanza delle diverse fasi, etc. Il risultato ha evidenziato che solo quando ciascun volontario dormiva con la maglietta del partner riposava meglio e l’actimetro registrava un sonno più efficiente e riposante.
L’effetto osservato nello studio canadese è simile a quello ottenuto assumendo integratori di ormone del sonno, come la melatonina, molto usato per dormire. I risultati dimostrano che l’odore della persona amata può influenzare notevolmente la salute del partner.
Articoli Cultura
- Grassi e oli vegetali: che confusione!
- Coltiva ortaggi dagli SCARTI
- Perché si guardano i film tristi?
- Amore e Smartphone: quanto conta il modello giusto
- Cuscino fresco e profumato, come prendersene cura
- 'Vuoi avere labbra attraenti? Pronuncia parole gentili.'
- I benefici del mare: un 'farmaco' gratuito che cura corpo e mente
- Marlon Brando L’uomo e il mito
- Dimagrire con l’enigmistica
- Come ci ingannano gli specchi dei camerini d'abbigliamento
- Farina alternativa. Quale scegliere?
- Sport senza limiti... La regata delle barche di zucca
- Quanto incide l’immagine forte e positiva nell’economia globale di un Paese?
- Mare a novembre: Lanzarote l’isola fortunata
- Il matrimonio impeccabile tra precauzioni e divertimento
- Vacanze Meglio mare o città d’arte?
- 'Sindrome da ricchezza improvvisa' La (s)fortuna di vincere alla lotteria
- Si può fumare nell'androne condominiale?