
Non farti più condizionare dagli altri Impara a dire di NO!

Dire no, non significa essere egoisti o indifferenti, ma saper porre dei limiti equilibrati alle pretese che gli altri hanno nei tuoi confronti. Perché amare non significa assecondare ogni richiesta. Dire no, fa capire all’altro che siamo persone diverse con proprie esigenze da considerare e rispettare.
Eppure, dire un no crea molti problemi, per molti rispondere con un sì a tutto, anche quando va contro i propri interessi, sembra molto più semplice.
Perché succede? Il più delle volte si ha timore di essere rifiutati e allontanati.
Lo dimostra un esperimento condotto dalla dottoressa Bohns e il suo team e pubblicato rivista Personality e Social Psychology Bulletin. La ricercatrice aveva chiesto a un gruppo di studenti universitari di rovinare un libro della biblioteca scarabocchiandolo. La metà di loro ha accettato di deturpare il libro. Secondo la Bohns questo comportamento è determinato dal sentirsi appartenenti a un gruppo sociale. Quindi, dire no farebbe sentire in pericolo di espulsione dallo stesso e di conseguenza metterebbe a repentaglio le relazioni sociali.
Ma le conseguenze del dire un no spesso sono sovrastimate, poiché non sempre portano alle temute conseguenze immaginate. Col tempo e a proprie spese, tutti imparano quanto è importante di dire no, perché a un certo punto si rendono conto che è necessario proteggere la propria individualità e i propri bisogni, altrimenti tendono a soddisfare solo gli interessi degli altri e non i propri.
Perché dire no significa tutelare i propri valori e non adeguarsi alle pressioni sociali dettate dagli altri.
Qual è il modo migliore per dire NO?
Innanzitutto ricorda di utilizzare un tono di voce dolce mentre dici di no, così da non offendere troppo le persone.
Poi impara ad essere semplice e diretto nel dare una risposta del tipo: “Ti ringrazio, ma non posso.”
Motiva la risposta riferendosi a circostanze esterne: “Non riesco, ho preso un altro impegno.”
Sii educato, ma deciso: “Mi spiace tanto, ma devo rifiutare.”
All’occorrenza, quando non sai come rispondere, replica subito con un: “Ci penserò”. Rimandare una risposta aumenta la possibilità di dire no.
Articoli Cultura
- Come leggere il codice stampato sul guscio delle uova
- I valloni della Penisola Sorrentina
- Ghosting. Quando l’altro sparisce
- Tutti ti guardano storto? Fatti una bella dormita
- Abito Sartoriale o abito su misura? Quali le differenze
- Ti senti stanco? Fare le scale da più energia di un caffè
- Il fascinolo del concerto
- Batteria Smartphone Come aumentarne la durata?
- I benefici del mare: un 'farmaco' gratuito che cura corpo e mente
- Viaggiare in gravidanza
- UNA PISCINA DA PROGETTARE: L’importanza di affidarsi a un esperto.
- Acqua da bere: apparecchi per uso domestico
- ONLUS C.R.E. tutte le attività dell’associazione
- Tante emozioni con il laboratorio teatrale dell’Inner Wheel per Oltre i sogni
- Come migliorare la qualità del tempo da trascorrere con i propri bambini?
- Il fascino dei viaggi Made in Italy
- Lina e Michele De Angelis: coppia d'amore e d'arte
- Amore e Smartphone: quanto conta il modello giusto