
Crampi notturni alle gambe a cosa sono dovuti e come trattarli

Il sonno è tranquillo, quando improvvisamente le dita dei piedi e i polpacci si contraggono. I piedi si deformano, causando un dolore acuto e il risveglio. Questo è ciò che viene chiamato crampo notturno. Il fenomeno è comune, infatti durante la notte mentre si dorme è normale che i muscoli delle gambe si contraggano. A volte però i muscoli non riescono più a rilassarsi e questo crea dolore. Tale sgradevole sensazione può durare da pochi secondi fino a 10 minuti ma, anche una volta cessato il crampo, si può continuare a provare dolore alla gamba per le 24 ore successive.
Nella maggior parte dei casi, questi crampi non destano preoccupazioni e sono facilmente spiegabili. Alcuni possono essere il risultato di uno sforzo muscolare intenso o insolito avvenuto il giorno prima. Per evitarli è preferibile riscaldarsi prima dello sport e fare stretching in seguito.
Idratazione e alimentazione
Una corretta idratazione è fondamentale per il buon funzionamento dell’organismo e quindi per la salute dei muscoli. Per evitare danni è consigliabile bere almeno otto bicchieri d’acqua al giorno, l’equivalente di un litro. A questo si possono integrare anche tisane e infusioni, l’importante è raggiungere i 2 litri al giorno.
Se il muscolo ha bisogno di essere idratato, ha anche bisogno di essere nutrito correttamente e di ricevere i nutrienti essenziali al suo funzionamento. Per soddisfare le esigenze, bisogna assicurarsi di assumere abbastanza calcio, magnesio e potassio.
I crampi possono anche derivare da una carenza di ferro. Quando il corpo non ne ha a sufficienza, il muscolo è meno ossigenato e si irrigidisce. Le donne, che sono più inclini all’anemia a causa delle mestruazioni ogni mese, così come i vegani, possono quindi fare un esame del sangue per controllare il livello di ferritina.
Rimedi
In caso di crampo, per far passare la contrattura muscolare, bisogna stendere il muscolo manualmente e molto lentamente, mantenere la posizione di massima estensione per 10-15 secondi e poi rilasciarlo sempre lentamente.
Effettuare un bagno caldo con l’aggiunta di una manciata di sale da cucina aiuta a rilassare i muscoli, assorbire l’acido lattico e togliere il dolore.
Quando i crampi si manifestano regolarmente, possono essere un sintomo della sindrome delle gambe senza riposo. È un vero disturbo del sonno, proprio come il sonnambulismo o il bruxismo. In questo caso è meglio consultare un medico.
Articoli Cultura
- 'Occhio' alla disidratazione!
- Sai ciò che mangi? Impariamo a leggere le etichette!
- Come studiare bene e in fretta
- Chef Mariano Sessa: una grande storia d’amore per la cucina
- Attenzione alle banconote false! Impara a riconoscerle
- Mai avuto un déja vu?
- Il matrimonio impeccabile tra precauzioni e divertimento
- Letizia Caiazzo: artista senza limiti
- Capire gli altri analizzando il linguaggio del corpo
- Come capire se quella che ti è stata appena detta è una falsa verità?
- Basta con il senso di colpa
- Polisportiva Basket Sorrento
- Lina e Michele De Angelis: coppia d'amore e d'arte
- Benessere e Relax: non più SPA, quindi!
- Sport senza limiti... La regata delle barche di zucca
- Il triste primato dei rifiuti spiaggiati
- Sai riconoscere un manipolatore emotivo?
- 'Alimenti' ai genitori anziani. Chi paga il mantenimento?