
Smalto dentale erosione consumato per cosa si può fare?

Lo smalto dentale ha la funzione di proteggere il nucleo morbido e sensibile dei denti dall’erosione degli acidi. Nonostante sia la sostanza più dura presente nel corpo umano, lo smalto dentale si consuma giorno dopo giorno. E una volta consumato, l’organismo non è in grado di ripristinarlo. Il processo di erosione dello smalto colpisce tutti a qualsiasi età, rendendo i denti sempre più vulnerabili. Tutti i cibi e le bevande incidono sul pH naturale della bocca e questo può causare attacchi degli acidi ed erosione dello smalto. Negli stadi iniziali dell’erosione dello smalto la superficie dentale presenta fessure microscopiche. Se non si agisce subito l’erosione dentale raggiunge i bordi dei denti che iniziano ad avere delle incrinature e a presentarsi irregolari.
COME PREVENIRE
Per evitare l’erosione dello smalto, è necessario ridurre la frequenza di consumo di bevande e cibi acidi. E’ importante, se possibile, lavare i denti dopo un pasto perché si riduce l’acidità presente nel cavo orale inoltre altro suggerimento è quello di spazzolare i denti con uno spazzolino dalle setole morbide. RIGENERARE LO SMALTO DENTALE
Ispirati dalla ricerca sulla tecnologia per la riparazione ossea, i ricercatori hanno creato una composizione identica a quella del minerale dello smalto, clinicamente testata per invertire il processo iniziale di erosione dello smalto. Questa innovativa combinazione di silicato di calcio e fosfato di sodio aiuta a formare un nuovo apporto di minerali che avvolge i denti e si integra sulla loro superficie. L’applicazione è semplice e veloce, sarà sufficiente un’applicazione di soli 3 minuti di un siero professionale sui denti del paziente alla poltrona con l’utilizzo di mascherine automodellanti. A completare il tutto si dovrà per i 2 giorni successivi utilizzare un prodotto rinforzante e uno specifico dentifricio.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai Perché ... in napoletano si dice Va truanne sce’ sce’?
- Sai perché si dice “avimmo perduto a Felippo e ‘o panaro”?
- Sai perché gli aerei di linea non hanno in dotazione i paracadute di emergenza?
- Sai perché il carcere di Sing Sing si chiama così?
- Sai perché i dolci fanno venire sete?
- L'angolo delle stranezze: Uomo o donna chi suda meno?
- Sai perché le onde del mare fanno la schiuma bianca?
- Sai perché si dice armato fino ai denti?
- Sai perché si dice “andare di corpo”?
- Eureka: Usi alternativi dello smalto per unghie
- Sai perché nelle torri dei castelli le scale salgono in senso orario?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Colpo di stato e golpe
- Sai perché si incrociano le dita in segno scaramantico?
- Sai perché ai pidocchi piacciono i selfie?
- Sai perché il caffè italiano si chiama espresso?
- Sai perchè si usa l'espressione è successo un 48?
- Perché in napoletano ladro si dice “mariuolo”?
- Sai perché le zanzare ronzano vicino le orecchie?