
Perché quando fa freddo ci cola il naso?

Questo meccanismo di difesa si chiama “rinite indotta dal freddo”, o anche “naso dello sciatore”. Le cavità nasali hanno il compito di riscaldare e umidificare l’aria in entrata, quando l’aria ghiacciata e secca entra nel naso stimola i nervi nasali che inviano un segnale al cervello: questo risponde intensificando l’afflusso di sangue nei vasi nasali per facilitare il processo di riscaldamento. Le ghiandole del muco aumentano la produzione, per ripristinare la giusta umidità dell’aria inspirata. La perdita di liquido acquoso dalle narici è anche legata alla reazione di condensa del passaggio di aria fredda. Per riscaldare l’aria in entrata, le calde mucose nasali si raffreddano: il vapore che risulta da questo processo si mescola con il muco prodotto, e fuoriesce dalle narici.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché sulle cerniere lampo si trova la siglia YKK?
- Perché gli aerei non vanno in retromarcia?
- Perché le persone allergiche fanno diversi starnuti alla volta?
- Terrorismo e guerriglia
- Sai perché quando ci innamoriamo ci batte forte il cuore?
- Sai perché la sposa porta il bouquet?
- Perché in napoletano “basilico” si chiama vasinicola’?
- Perché le monete sono zigrinate sul bordo?
- Uguali ma Diversi: Latte di Mandorla e Orzata
- Uguali ma Diversi: Igienista Dentale e Assistente alla Poltrona
- Sai perché l'emblema della Francia è il gallo?
- Usi alternativi della Birra
- Sai perché i tatuaggi sono indelebili?
- Perché le piante detestano la musica rock?
- Sai perché sul fondo marino si formano delle onde di sabbia?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Asteroide e Meteorite
- Sai perché si ingrassa sulla pancia?
- Perché nelle vetrine delle gioiellerie il cartellino del prezzo può essere rivolto all’interno?