
Perché quando fa freddo ci cola il naso?

Questo meccanismo di difesa si chiama “rinite indotta dal freddo”, o anche “naso dello sciatore”. Le cavità nasali hanno il compito di riscaldare e umidificare l’aria in entrata, quando l’aria ghiacciata e secca entra nel naso stimola i nervi nasali che inviano un segnale al cervello: questo risponde intensificando l’afflusso di sangue nei vasi nasali per facilitare il processo di riscaldamento. Le ghiandole del muco aumentano la produzione, per ripristinare la giusta umidità dell’aria inspirata. La perdita di liquido acquoso dalle narici è anche legata alla reazione di condensa del passaggio di aria fredda. Per riscaldare l’aria in entrata, le calde mucose nasali si raffreddano: il vapore che risulta da questo processo si mescola con il muco prodotto, e fuoriesce dalle narici.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché si dice “andare di corpo”?
- Perché il profumo Chanel n. 5 si chiama così?
- Uguali ma Diversi: Acconto e Caparra
- Sai perché i cracker hanno i buchi?
- Usi alternativi dei fogli di alluminio
- Perché il freddo fa dimagrire?
- Perché i taxi sono gialli?
- Sai perché in napoletano si dice 'alluccare'?
- Sai perché ai pidocchi piacciono i selfie?
- Sai perché la sposa porta il bouquet?
- Eureka: usi alternativi del Vino
- Sai perché si dice “avimmo perduto a Felippo e ‘o panaro”?
- Sai perché si confondono i nomi delle persone?
- Perché si chiama vaccino?
- Sai perché non bisogna grattarsi dopo una puntura di zanzara?
- Perché in napoletano un oggetto contraffatto si chiama 'pezzotto'?
- Sai perché in aereo non si può usare il cellulare?
- Uguali ma Diversi: Affitto e Locazione