
Perché quando fa freddo ci cola il naso?

Questo meccanismo di difesa si chiama “rinite indotta dal freddo”, o anche “naso dello sciatore”. Le cavità nasali hanno il compito di riscaldare e umidificare l’aria in entrata, quando l’aria ghiacciata e secca entra nel naso stimola i nervi nasali che inviano un segnale al cervello: questo risponde intensificando l’afflusso di sangue nei vasi nasali per facilitare il processo di riscaldamento. Le ghiandole del muco aumentano la produzione, per ripristinare la giusta umidità dell’aria inspirata. La perdita di liquido acquoso dalle narici è anche legata alla reazione di condensa del passaggio di aria fredda. Per riscaldare l’aria in entrata, le calde mucose nasali si raffreddano: il vapore che risulta da questo processo si mescola con il muco prodotto, e fuoriesce dalle narici.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Smalto dentale erosione consumato per cosa si può fare?
- Perché in napoletano origano si dice “arecheta”?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Asteroide e Meteorite
- Sai perché sulla stessa pianta alcuni frutti maturano prima?
- Perché le persone allergiche fanno diversi starnuti alla volta?
- Sai perché le zanzare ronzano vicino le orecchie?
- Sai perché il brand della Lacoste è il coccodrillo?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Ricatto e Estorsione
- Sai perchè nelle bomboniere nuziali i confetti sono 5?
- Perché il pomodoro non si conserva in frigo?
- Perché gli effetti sonori di Star Wars furono rivoluzionari per l’epoca?
- Perché gli alberi non gelano quando fa freddo?
- Sai perchè si dice 'alla sanfasò'?
- Le Infezioni Sessualmente Trasmissibili (IST)
- Perché in napoletano ladro si dice “mariuolo”?
- Sai perché la sposa è contornata da damigelle?
- Sai perché alcuni piante di sera chiudono i propri fiori?
- Sai perché se siamo stanchi ci strofiniamo gli occhi?