
Sai Perché ... a volte capita di dimenticare ciò che si doveva fare?

Secondo gli studiosi della Università of Notre Dame negli USA quando si oltrepassa il confine di una porta il cervello tende a “resettare” la memoria, chiudendo in un altro comparto i ricordi formatisi in un ambiente qualche momento prima, ma in un ambiente diverso. Questo fenomeno chiamato “effetto portone”, è stato dimostrato dai ricercatori che hanno coinvolto un gruppo di volontari ai quali è stato proposto di partecipare ad un videogioco in cui si doveva camminare fino a un tavolo su cui era appoggiata una scatola contenente un oggetto. Successivamente quella stessa scatola doveva essere raccolta e riposta in uno “zaino virtuale” e trasportarla in un’altra stanza dove prendere un’altra scatola. Nel corso dell’esperimento, mentre i partecipanti erano intenti a spostare la scatola da una stanza all’altra, i ricercatori ponevano loro delle domande sull’oggetto che stavano trasportando. Le risposte di chi aveva appena varcato la porta della stanza erano più lente e imprecise.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Perché in napoletano il pettegolezzo si chiama 'inciucio'?
- Perché gli esercizi commerciali devono avvisare della presenza di fave fresche sfuse?
- Terrorismo e guerriglia
- Perché gli alberi non gelano quando fa freddo?
- Sai perché la sposa è contornata da damigelle?
- Sai perché masticare chewing gum aumenta l'intelligenza?
- Sai i frutti cambiano colore quando maturano?
- Perché le cose inutili in napoletano si chiamano “sciartapelle”?
- Perché la carta igienica è fatta da più veli?
- La rete e l’innovazione social
- Sai perché i tappi delle penne Bic sono bucati?
- Perché il freddo fa dimagrire?
- Uguali ma Diversi: Igienista Dentale e Assistente alla Poltrona
- Sai perché ... si dice camorra?
- Perché in napoletano i capricci si chiamano 'riscenzielli'?
- Sai perché ... si dice 'me veco pigliate d’e turche'?
- Sai perché alcuni piante di sera chiudono i propri fiori?
- Eureka! Usi alternativi del Latte