
Tallonite: Che cos’è e come si cura

La fascite plantare è una delle cause più comuni di tallonite. E’ un’ infiammazione della fascia plantare che si manifesta con un dolore acuto che parte dal calcagno e si sviluppa fino alle dita del piede. Le cause sono da ricercare in microtraumi ripetuti a carico di alcuni muscoli deputati al movimento delle dita dei piedi. Ecco perché è un disturbo molto frequente tra i calciatori, podisti, ballerini, chi pratica rugby o atletica leggera, in pratica tutti quegli sport in cui i piedi sono sottoposti a impatti continui. Durante la fase di appoggio, infatti, la fascia plantare viene stirata in maniera significativa, soprattutto nella sua inserzione calcaneare e con l’eccessivo utilizzo sopraggiunge un’infiammazione del legamento arcuato.
Il sintomo principale della fascite plantare è proprio il dolore, spesso più acuto al risveglio, per poi diminuire nel corso della giornata e ricomparire in serata. Nello sport il dolore invece, insorge solitamente nelle fasi di riscaldamento iniziale per poi scomparire mano a mano che l’allenamento prosegue.
Il trattamento della fascite plantare prevede esercizi di stretching dei muscoli del polpaccio e delle parti molli del piede oltre a terapie fisiche come ultrasuoni, ionoforesi, fonoforesi, massaggio ed onde d’urto (litotritore) che favorisce il processo di riparazione spontanea del tessuto legamentoso.
E’ importante che il paziente ponga molta cura anche nella scelta delle calzature per scongiurare la ricomparsa della fascite plantare, che talvolta si ripresenta nel giro di pochi mesi.
Articoli Salute
- La pennichella dopo pranzo riduce il rischio di infarto
- Recessione gengivale mai sottovalutarle!
- Parkinson: movimenti più fluidi e sicuri con la fisioterapia
- Silvoterapia
- Il mondo dei Klinefelter maschi con due X e una Y
- SALUTE NATURALE: RIMEDI NATURALI PER SPOSSATEZZA PRIMAVERILE
- Ernia iatale l’aiuto dell’osteopatia
- La transizione dalle cure del pediatra al medico dell’adulto
- Osteopatia e sindrome del tunnel carpale
- Dolori dopo una seduta osteopatica
- I falsi miti da sfatare sugli apparecchi acustici
- Sordità Infantile: lo screening uditivo
- Aiuto dai fiori di Bach per chi ha difficoltà di apprendimento
- Onde d’urto efficaci contro il dolore
- Protesi fissa, mobile o removibile Quali le differenze?
- Come curarsi con gli oligoelementi
- Neuroplastica ed attività motoria
- La 'PRODIGIOSA ARGILLA':mille modi per utilizzarla e come sfruttarne le capacità