
Come si calcola il fattore di protezione solare?

La sigla SPF sta per Sun protection factor (fattore di protezione solare). Questo dato numerico (da 6 a 50+) indica la capacità dei filtri solari di schermare o bloccare i raggi del sole e di proteggere dalle radiazioni UVB, responsabili delle ustioni cutanee. Per calcolare il fattore di protezione cutanea, vengono confrontati i tempi di arrossamento di pelli protette da creme solari e pelli non schermate.
Questo valore di protezione solare indica quante volte è possibile moltiplicare il tempo di permanenza al sole prima che la pelle si scotti. Ma in pratica cosa vuol dire? Esempio: se esponendosi al sole senza protezione la tua pelle si scotta dopo 10 minuti di esposizione al sole, applicando una solare con fattore di protezione (SPF) 10, la pelle inizierà ad arrossarsi dopo 100 minuti (10minuti moltiplicato per 10 volte, vale a dire 100 minuti). Tuttavia sull’efficacia di un prodotto solare influiscono una lunga serie di fattori da tenere in considerazione che vanno ad influenzare la quantità di radiazioni solari che raggiunge una persona: la durata dell’esposizione, l’ora del giorno, la posizione geografica e le condizioni meteorologiche.
Articoli Salute
- Il sedano - i suoi molteplici benefici come pianta medicinale
- Curare la cervicalgia
- Ma i Social fanno male alla salute?!
- Gomito del tennista: Il trattamento non chirurgico
- L’innovativa tecnica dell’implantologia a carico immediato
- Soffri di cervicobrachialgia?
- Pigrizia, il cervello ne è attratto
- Salute Naturale: La cellulite, cause e rimedi naturali
- La connettività verso tutto a mani libere: Apparecchi acustici, oggi tutto è possibile
- Caduta dei capelli Cause e rimedi Naturali
- Il disturbo fonetico-fonologico del linguaggio
- Adolescentologia cos’è?
- Blefaroplastica per ringiovanire lo sguardo
- Troppo fruttosio il killer del sistema immunitario
- Rimedi per far tornare la voce
- Incontinenza urinaria: cosa fare?
- Menopausa: anche i denti ne risentono
- LA REGOLAZIONE EMOTIVA: COS’È?