
Salute Naturale: prevenzione Autunno

Il passaggio dall’estate all’autunno è per molti traumatico, poiché coincide con la ripresa delle consuete attività quotidiane, la nostalgia delle vacanze, la diminuzione delle ore di luce, l’arrivo di piogge e temporali, i primi freddi, e la visione che un lungo periodo invernale non è lontano. Occorre muoversi in tempo per prevenire alcuni malesseri stagionali.
A risentire maggiormente dell’arrivo dell’autunno è il nostro sistema immunitario, che a causa dei cambiamenti climatici cede il posto ai primi raffreddori, a mal di gola e dolori articolari, ad allergie stagionali e alle prime influenze. Qualche piccolo accorgimento può aiutarci a superare illesi questo periodo di transizione dall’estate all’autunno, senza particolari disagi fisici o psichici.
ALIMENTAZIONE – Ciò che mangiamo condiziona in modo rilevante il nostro stato di salute. Nella stagione autunnale, per rafforzare le nostre difese immunitarie è bene fare un buon carico di vitamine e sali minerali. La stagione autunnale offre una vasta scelta di prodotti salutari: spremute di agrumi, cavoli, broccoli, cereali integrali. Meglio limitare cibi particolarmente ricchi di zuccheri e raffinati responsabili dell’accumulo di tossine nell’organismo e quindi dell’abbassamento delle difese immunitarie.
ESERCIZIO FISICO – Praticare esercizio fisico in casa o fuori casa quando il tempo lo permette. Il movimento libera il corpo da pericolose tossine. Palestra, nuoto, lunghe passeggiate a passo svelto. A prima mattina poi è un toccasana anche per le vie respiratorie che immagazzinano ossigeno puro. Ovviamente ognuno sceglie ciò che ritiene opportuno per le proprie esigenze.
PIANTE ED ERBE – Sono facilmente reperibili al naturale o sotto forma di bevande, integratori ed infusi, molte piante sono un vero sostegno per il nostro sistema immunitario. Ricordiamo l’echinacea - utile contro l’influenza stagionale - e l’aloe vera, ottimo rimedio per rafforzare le difese immunitarie. Molto utili vi sono anche: timo, eucalipto, rosa canina (ricca di Vit. C), ginkgo biloba e ribes nero.
OLI ESSENZIALI – Gli oli essenziali di bergamotto, eucalipto e timo possono essere utili per le vie respiratorie tramite aromaterapia. Anche il tea tre oil dà un ottimo contributo per le otiti e il mal di gola, sempre in uso esterno e pochissime gocce.. una o due bastano.
Per i dolori articolari oltre, a riguardarsi dall’umidità, ci si può aiutare con antinfiammatori e antidolorifici come arnica, artiglio del diavolo, oli essenziali di: menta piperita, rosmarino e bergamotto, che inoltre scioglie le rigidità articolari.
E’ importante prevenire i mali di stagione cominciando già da settembre anche per chi frequenterà le scuole, dai bambini agli adulti; i luoghi molto affollati si sa che sono il covo preferito di virus, batteri e bacilli…rinforzarsi in tempo utile a livello immunitario sarà un grande vantaggio per sé e per chi ci è vicino. La salute è un bene molto prezioso…non trascuriamoci.
La natura non è stata avara nel mettere a nostra disposizione molti rimedi …approfittiamone!!!
Articoli Salute
- Che cos’è il diastema?
- Il ritorno della ginnastica respiratoria
- I misteri del Covid-19 nei bambini e adolescenti
- Che cos’è l’auricoloterapia?
- Che cos’è lo stripping?
- Via le tossine in sole 24 ore
- ''Fuoco di Sant'Antonio'': la rabbia che esplode sulla pelle
- Che cos'è l'Iridologia?
- Esposizione al sole prenditi cura della tua pelle
- Passare troppe ore davanti la tv ti convince che ultra-magro è bello
- Che cos’è una TERAPIA CANALARE?
- Formicolio alle dita e la 'sindrome del tunnel cubitale'
- Neuroplastica ed attività motoria
- Come è utilizzato il laser in odontoiatria?
- A che età è importante portare un bambino dal dentista?
- Fitoterapia e omeopatia: Quali sono Le differenze?
- Lo sbiancamento dentale è dannoso?
- Distrurbi orecchie legati al mare e piscina come risolverli?