
Vitamine per l'estate: cosa sono e come assumerle

Nella stagione estiva il nostro corpo, anche a causa della sudorazione, ha necessità di reintegrare diversi nutritivi. La tendenza a una maggiore esposizione ai raggi Uv rende inoltre necessario un adeguato apporto di antiossidanti. Ma quali sono le vitamine per l’estate, per nutrire al meglio il nostro organismo?
Prima di indicare quali sono le vitamine per l’estate, spieghiamo cosa sono le vitamine.
Vitamine liposolubili e idrosolubili - Le vitamine sono presenti negli alimenti che mangiamo, ma nessun alimento le mette a disposizione tutte assieme.
Esse si suddividono in due gruppi:
Idrosolubili, che l’organismo non può accumulare, e che quindi si devono assumere con regolarità. Fanno parte di questo gruppo: B1, B2, B3, B5, B6, B8 o biotina, B9 o acido folico, B12, C o acido ascorbico.
Liposolubili, che sono invece potenzialmente accumulate dal nostro corpo e, all’occorrenza, rilasciate in piccole dosi. In questo gruppo sono incluse: vitamina A o retinolo, D, (D2 e D3), E, K, F, Q O UBIQUINONE. Tra queste solo la vitamina D è sintetizzata dall’organismo, tutte le altre vanno introdotte con gli alimenti.
Vitamine per l’estate: le indispensabili - Il giusto apporto di vitamine è importante in tutto l’anno, ma nel periodo estivo sono indispensabili e vitali.
VITAMINA A - Detta anche retinolo, la vitamina A è molto importante per il sistema immunitario e per la vista, oltre che per mantenere la pelle nella normalità. Il retinolo proviene da fonti di origine animale ed è contenuta nel fegato, nei pesci grassi, nel burro, nel tuorlo d’uovo e nei formaggi.
I carotenoidi, invece, sono presenti nelle verdure a foglia verde scuro e nella frutta estiva di colore giallo-arancio, spesso consumate sotto l’ombrellone per favorire l’abbronzatura.
VITAMINA D - Accumulata nel fegato, la VITAMINA D viene sintetizzata dal corpo, e in particolare dalla pelle, attraverso l’assorbimento dei raggi solari. Questo meccanismo è di fondamentale importanza poiché regola il metabolismo del calcio, indispensabile per la salute delle ossa. L’apporto alimentare di Vitamina D è scarso, e sebbene, l’esposizione al sole in estate ne aumenta l’attivazione e l’utilizzazione, non è sufficiente al nostro fabbisogno.
VITAMINA E - Chiamata anche tocoferolo, la vitamina E riduce i processi di aggregazione delle piastrine nel sangue, preservando da eventuali edemi. Contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Una sua assunzione adeguata può aiutare il nostro corpo a difendersi dai radicali liberi provocati anche da un’eccessiva esposizione ai raggi UV.
VITAMINE DEL GRUPPO B - Sono utilissime per il funzionamento del sistema nervoso, ma partecipano anche al metabolismo dei grassi e delle proteine. La più celebre è la Vit. B12, anche per la produzione dei globuli rossi.
Variare la propria alimentazione ci farà star bene anche in estate!!!
Articoli Salute
- Il tuo sorriso è pronto per le foto?
- Sopravvivere ai tacchi il giorno del matrimonio
- Ritiro gengivale. Perché?
- Herpes virus Prevenzione, cura e rimedi naturali
- Gambe pesanti, combattile con la Pressoterapia
- Dormire in 60 secondi
- Stare a dieta è difficile? Non è colpa tua
- Tendinite cause e riabilitazione
- Perchè mangiare BIO
- Sistemi d'allenamento ad alta intensità
- Giornata nazionale della salute della donna
- Scopriamo la sindrome rara dagli occhi a stella e del carattere da coktail party
- Crampi muscolari mentre si nuota al largo. Cosa fare?
- Intervento di protesi al ginocchio. Come riprendersi
- Molari del giudizio: Perché a volte provocano dolore?
- Antiossidanti naturali: Quali sono e dove si trovano
- Una Giornata Nazionale dedicata a chi soffre di mal di testa
- Come si sceglie uno spazzolino?