
Stare a dieta è difficile? Non è colpa tua

Non resistere davanti alla tentazione di un dolce prelibato, all’odore di una fetta di dolce o all’immagine pubblicitaria di un fast food è colpa di un ormone: la grelina. Presente nello stomaco, una quantità eccessiva di la grelina rende più vulnerabili alle tentazioni legate al cibo, soprattutto i dolci. Spinge agli eccessi e a mangiare compulsivamente. A dimostrare questa tesi è una ricerca canadese pubblicata sulla rivista scientifica Cell Reports.
Lo studio ha coinvolto 38 pazienti, ad alcuni dei quali è stata iniettata la grelina. Successivamentetutti i 38 pazienti sono stati esposti a vari tipi di odori alimentari mentre visionavano immagini neutre di oggetti casuali. Lo scopo era quello di creare nel tempo un associazione mentale tra immagini e odori. Con una precisa risonanza magnetica si è osservato che le persone a cui era stato iniettato la grelina erano proprio quelli che avevano bisogno di soddisfare lo stimolo della fame generati dagli odori del cibo che avevano percepito.
Le persone che non riescono a resistere alle tentazioni legate al cibo sono quelle che presentano una quantità maggiore di grelina che spingerebbe le persone ad assecondare o meno la voglia di mangiare. Questo ormone aumenta la piacevolezza percepita da un determinato odore o immagine visualizzata. Ecco perché sono più vulnerabili alla pubblicità di un fast food o all’odore di un dolce prelibato.
Articoli Salute
- Osteopatia e Terza Età
- La transizione dalle cure del pediatra al medico dell’adulto
- Pressoterapia. Guida al trattamento
- ASCOLTO BINAURALE:perché il cervello ha bisogno di due orecchie ad ogni età?
- Saliva Indispensabile per la salute della bocca
- Perchè allenare i polpacci?
- Artrosi: come curarla con la fisioterapia
- Osteopatia come prevenzione
- Perché le gengive sanguinano?
- Compiti per le vacanze? Si, ma con metodo Parola d’ordine: vacanze!!!
- Il caffè fa bene o fa male, cosa dice la scienza
- SCHEMA CORPOREO conoscenza di se e del proprio corpo
- Rumore: il killer dell'udito
- La Cisti di Baker
- Che disturbo è il bruxismo?
- Onde d’urto efficaci contro il dolore
- Patologie respiratorie e attivita’ motorie
- Parkinson: movimenti più fluidi e sicuri con la fisioterapia