
Saliva Indispensabile per la salute della bocca

Ogni giorno la bocca secerne circa 1-1,5 litri di saliva. Solitamente, la secrezione maggiore è nel tardo pomeriggio, mentre si riduce nel corso della notte. Composta per il 98 % di acqua, la saliva ha la funzione di preservare lo smalto dei denti, lubrificare il cavo orale, favorire la masticazione, contrastare i germi presenti nel cavo orale e prevenire la comparsa di alitosi. Ma queste funzioni possono svolgesi correttamente solo se la saliva conserva un pH neutro, con valori fra 6.5 e 7.5.
Questo valore subisce variazioni quotidiane a causa del cibo, ma generalmente viene ripristinato nel giro di un paio d’ore dall’ingestione di alimenti e bevande. Quando il pH salivare subisce variazioni persistenti, denti e gengive possono ammalarsi più facilmente. Un ambiente acido può essere indice di una più intensa attività della placca batterica, che attacca lo smalto dei denti, indebolendolo e aumentando il rischio di carie. Quando il pH salivare sale a livelli basici, il calcio contenuto nella saliva si cristallizza sui denti, formando la placca mineralizzata, nociva per le gengive.
Per valutare lo stato di salute della saliva si può richiedere al proprio dentista di fiducia il test del pH salivare che consiste in una semplice cartina tornasole che, a contatto con la saliva, cambia la sua colorazione per indicare il valore del pH. Un test semplice ma utile.
Che fare in caso di produzione salivare eccessiva o scarsa?
L’ipersalivazione deve essere valutata da un medico in quanto si tratta di un sintomo, non di una malattia. Il problema potrebbe essere la conseguenza di una malattia oppure riconducibile all’effetto collaterale dei farmaci assunti.
Quando la salivazione è scarsa e la bocca diventa molto asciutta, si crea un disagio a carico di gengive e lingua, favorendo la comparsa di alito cattivo.
Un flusso di saliva ridotto, inoltre, può incidere negativamente sulla salute dei denti aumentando le probabilità di sviluppare carie dentarie e malattie a carico delle gengive. La soluzione è bere molta acqua, masticare gomme o ricorrere al dentista per i casi più persistenti utilizzando liquidi o spray di saliva artificiale.
Per salvaguardare il meccanismo di difesa della saliva bisogna prestare attenzione anche alla scelta di un dentifricio adatto che deve essere delicato, ma altamente efficace. Quasi tutti quelli economici contengono detergenti e agenti schiumogeni come l’SLS (laurilsolfato di sodio) o una quantità eccessiva di oli essenziali che possono risultare eccessivamente aggressivi o irritanti per la bocca. Tutto questo può perturbare il naturale equilibrio del cavo orale.
Dott. Giuseppe Di Maio
Via Capo 5 - Sorrento
Tel. 081.877.19.56
Cell. 338.89.82.038
Articoli Salute
- Passare troppe ore davanti la tv ti convince che ultra-magro è bello
- Trattamenti e terapie naturali per il sistema respiratorio
- Neuroplastica ed attività motoria
- La pennichella dopo pranzo riduce il rischio di infarto
- Perché variare nei 5 colori del benessere?
- Pelle secca in inverno?! No alle docce troppo calde
- Cosa sono le faccette e a cosa servono?
- Articolazione dell’anca e teoria Housewife hip
- Diabete e attività motoria
- Protezione della fertilità maschile in adolescenza
- Dieta & sport… la migliore terapia!
- Ricaricabile e Titanio High-Tech Le nuove parole d’ordine in Audiologia
- Caduta dei capelli Cause e rimedi Naturali
- Bambini: Punture accidentali con siringhe abbandonate
- Equiseto per sgonfiarsi e rimineralizzarsi secondo natura
- La solitudine dei bambini e degli adolescenti
- Lo sapevi che?
- Che disturbo è il bruxismo?