
Aiuta la tua tiroide a tavola

Il corpo umano si avvale di sistemi, finemente regolati, che contribuiscono a mantenerlo nel suo fisiologico equilibrio. La tiroide, gioca un ruolo importantissimo, perché i suoi ormoni (FT3 e FT4) sono in grado di regolare numerose attività metaboliche: la termogenesi, la sintesi proteica, il metabolismo lipidico e glucidico...
Spesso, però, sentiamo parlare di ipo ed ipertiroidismo; ma cosa sono? L’ipotiroidismo è la condizione in cui la tiroide comincia a secernere valori più bassi di ormoni, ciò è dovuto a molteplici cause: malattie autoimmuni, tiroiditi, danni all’ipofisi o ipotiroidismo congenito; i sintomi sono diversi: stanchezza, rallentamento del metabolismo ed anche del transito intestinale, sensibilità al freddo, fragilità dei capelli... In questo contesto gioca un ruolo importante lo iodio, che viene utilizzato per sintetizzare gli ormoni tiroidei; quindi un deficit di iodio può contribuire negativamente alla produzione ormonale. Per un giusto apporto di iodio si consiglia l’assunzione regolare di pesce, molluschi, alghe marine e l’utilizzo del sale marino integrale; alimenti sconsigliati, invece sono broccoli, rape e spinaci perché contribuiscono a rallentare l’assorbimento dello iodio; ed è comunque importante seguire un’alimentazione varia e bilanciata! Invece il trattamento farmacologico consiste nella somministrazione dell’ormone tiroideo sintetico.
Per ipertiroidismo invece si intende una secrezione eccessiva degli ormoni tiroidei, i sintomi più frequenti sono: dimagrimento, nervosismo, sudorazione, stanchezza muscolare; mentre le cause possono essere: patologie autoimmuni, presenza di noduli... Che causano una massiccia secrezione ormonale. Da un punto di vista nutrizionale è consigliata l’assunzione di verdure come broccoli, spinaci e rape che possono andare a rallentare la produzione ormonale, ed invece bisogna evitare tutte le sostanze nervine (caffè, the...), l’alcool e moderare l’utilizzo del sale (non più di un cucchiaino al giorno)!
Per i soggetti con ipo e ipertiroidismo è importante seguire un stile di vita sano ed una corretta alimentazione per ridurre i sintomi legati a queste patologie!
Articoli Salute
- Igiene e prevenzione orale
- Dottoressa io non è che non ci sento, io non capisco le parole!
- Riduci il tuo girovita con un programma personalizzato
- Osteopatia in gravidanza. E’ utile?
- Decreto vaccini, c’è la firma di Mattarella: dall’8 giugno entra in vigore
- Igiene orale fuori casa
- Digiunare fa bene alla salute?
- Bambini: Punture accidentali con siringhe abbandonate
- Denti Attenzione all’esercizio fisico
- Un allenamento per due
- Le lombosciatalgie Terapia fisica e il metodo Mezieres
- Pressoterapia. Guida al trattamento
- Natura e Benessere, Pesantezza alle gambe: Rimedi Naturali
- Paure durante e dopo covid 19 Aiuto dai fiori di Bach
- La prima visita dall'Osteopata
- Curarsi con gli oligoelementi – Diatesi anergica e sindrome di disadattamento
- L’implantologia dentale
- Ringiovanire con il Fitness (anche) d'estate