
Tutela la microflora intestinale con una sana alimentazione

Curiamo il “benessere intestinale” seguendo un’alimentazione equilibrata ricca di verdura e alimenti integrali, e soprattutto povera di grassi animali!
Un’alimentazione squilibrata ed uno stile di vita scorretto possono causare oltre all’aumento di peso, anche alterazioni nella salute del nostro organismo. Il nostro intestino, in cui risiede la microflora batterica, è il primo a risentire di queste alterazioni. Una sana flora batterica è necessaria per un corretto sviluppo dell’apparato gastrointestinale, concorre nella maturazione del sistema immunitario ed inoltre influisce nel controllo della produzione dei gas intestinali; quindi essa ha capacità antimicrobica (con un effetto barriera) ed immunologica.
Un’alimentazione ricca di grassi e proteine animali, lieviti, zuccheri ed alcool, ma anche l’assunzione di farmaci (come antibiotici) possono portare gravi alterazioni della microflora con conseguente disbiosi intestinale caratterizzata da: gonfiore addominale, infiammazione gastro-enteriche, cistiti, sviluppo di Candida a livello delle mucose, diarrea, etc.
Per contrastare gli effetti di alimentazioni squilibrate, come potrebbe essere stato per il periodo Natalizio, si può ricorrere all’utilizzo di Probiotici e Prebiotici ripristinando la corretta funzionalità del Microbiota!
I Probiotici sono organismi vivi e vitali che vanno a rafforzare la funzione della microflora intestinale, producono sostanze antimicrobiche ed immunostimolanti. Per assicurare benefici terapeutici è necessaria la combinazione di più specie batteriche ed è necessaria una elevata concentrazione per ogni specie.
I Prebiotici sono sostanze non digeribili che producono un effetto fisiologico benefico a livello intestinale stimolando la crescita favorevole o l’attività di un numero limitato di batteri già presenti.
Articoli Salute
- Salute Naturale: Prevenzione patologie cardiovascolari
- Coppia e calorie: Le buone abitudini da prendere a tavola
- Osteopatia e Odontoiatria: lavoro in Equipe
- Osteopatia e Terza Età
- Pancia tonica con l'Addominoplastica
- Enuresi notturna: come aiutare i nostri piccoli
- La transizione dalle cure del pediatra al medico dell’adulto
- La biorigenerazione cutanea con Oro 24 carati
- SORDITA’ INFANTILE: il delicato compito dell’audioprotesista nella protesizzazione
- Combatti la Coxartrosi
- Patologie respiratorie e attivita’ motorie
- Sicurezza stradale un’emergenza globale Mobilitazione a Sorrento
- Rimedi per far tornare la voce
- Recessione gengivale mai sottovalutarle!
- (Ri)Cominciamo dalla Logopedia
- Gemelli, che passione!
- Fat burner. Bruciare grassi
- Kawasaki: viene dal Giappone la malattia che aggredisce il cuore dei bambini